333 - Insegnare gli anni Settanta

Finalità

Il percorso intende affrontare la complessa storia degli anni Settanta. L’intervento è finalizzato a costruire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.

Referente

Francesca Negri - Istituto storico di Modena
via Ciro Menotti 137
tel. 059/219442-242377 fax. 059 214899
e-mail: didatticaistituto@istitutostorico.com
www.istitutostorico.com

Modalità di prenotazione

Adesione
Sarà la referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Nel caso non si utilizzi il contributo del Comune è possibile pagare presso l'Istituto Storico che rilascerà la ricevuta.

Note iscrizione

In caso di rinuncia è necessario un preavviso di almeno 3 GIORNI, per evitare la penale del 50%. Nel caso una classe non si presenti il giorno dell'appuntamento, sarà addebitato alla classe l'intero importo.
Chi fosse interessato a fare iscrizioni successive alla data di chiusura è pregato di scrivere alla referente del progetto ed entrerà in una lista d’attesa.

Caratteristiche
Formazione ai docenti
Descrizione

La formazione prevede un incontro con la dott.ssa Cinzia Venturoli (UNIBO) con la quale è possibile concordare percorsi e attività specifiche inerenti la periodizzazione degli anni Settanta.

Dove
Istituto Storico di Modena via Ciro Menotti, 137
Tempi
1 h
Obbligatoria
Laboratorio
Descrizione

È possibile scegliere uno dei seguenti percorsi:

A) LA STRAGE DI BOLOGNA DEL 2 AGOSTO 1980: UNA FERITA NELLA CITTA’
L'incontro laboratoriale affronta l’analisi, svolta su documenti fotografici, dei luoghi della memoria collettiva della città di Bologna (piazza Maggiore e la stazione ferroviaria) con particolare attenzione alle lapidi e alle parole chiave in esse contenute.
Il successivo lavoro di tematizzazione e problematizzazione, basato su fonti e filmati, pone all’attenzione alcuni nodi:
• le ricostruzioni storiografiche (quando è accaduto);
• le indagini e il processo (come è accaduto);
• le ipotesi storiche e politiche (perché è accaduto);
• la costruzione della memoria (se e come l’evento si è inserito nella memoria collettiva e personale).
L’intervento è finalizzato a costruire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorirne una memoria consapevole e non rituale.

B) ANNI AFFOLLATI: PERCORSO ATTRAVERSO LA STORIA DEI MOVIMENTI, DELLA PARTECIPAZIONE, DELLE RIFORME, DEI TERRORISMI E DELLA VIOLENZA POLITICA.
Il laboratorio affronta i temi dello stragismo e del terrorismo delle Brigate Rosse negli anni Settanta, utilizzando fonti e filmati.
Dopo un’introduzione generale dei fenomeni, vengono presentate le linee interpretative storiografiche inerenti il ’68 e gli anni Settanta e trattati approfonditamente l’omicidio di Aldo Moro e la strage di Bologna.
Il laboratorio, finalizzato a costruire conoscenza e consapevolezza su momenti di storia italiana ancora gravati da ombre e misteri di Stato, offre agli studenti stimoli per riflettere sul rapporto storia-memoria e su snodi storici e politici ancor oggi rilevanti.

Dove
A scuola
Tempi
2 h
Costo per classe
80.00€
Obbligatoria
Incontro e Visita
Descrizione

E' possibile integrare il percorso scegliendo un'attività facoltativa tra le seguenti. La visita è riservata alla Scuola Secondaria di II grado.

Incontro (facoltativo)
E’ possibile organizzare un incontro di due ore a scuola (anche riunendo più classi) con alcuni dei testimoni dell’evento che sarà condotto dalla prof.ssa Cinzia Venturoli (Unibo).
In alternativa è possibile utilizzare un kit didattico con materiale documentario e con video di testimonianze  che sarà messo a disposizione dei docenti che ne faranno richiesta.

Visita (facoltativa) - SOLO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

EDUCARE ATTRAVERSO I LUOGHI: BOLOGNA E LA STRAGE DEL 2 AGOSTO 1980
Attraverso una visita guidata a Bologna di 4 ore, si propone un percorso che renda possibile lavorare sul nesso fra il presente vissuto dagli studenti, il passato storico e memoriale della strage e il ritorno al presente, con l’acquisizione di ulteriori conoscenze, consapevolezze e strumenti di analisi e giudizio. Il percorso comprende la visita alla Stazione, vero e proprio luogo di memoria, al Comune per l’ incontro con alcuni testimoni dell’evento e per la presentazione e l’analisi di documenti d’archivio e, infine, in piazza Maggiore, luogo dove si condensano i simboli della memoria pubblica cittadina. Una scheda analitica descrive ciascun luogo ed enuclea con particolare attenzione l’impiego dei simboli ivi rilevabili.

Dove
Incontro: A scuola - Visita: A Bologna
Tempi
Incontro: 2 h - Visita: 4 h
Obbligatoria
No
Costo: Gratuito
Stampa pagina