311 - Il palazzo Ducale di Modena

Finalità

I percorsi intendono far scoprire uno dei gioielli barocchi di Modena, Palazzo Ducale un tempo dimora dei duchi Estensi ed oggi sede dell’Accademia Militare. Una vista accompagnerà i ragazzi alla scoperta di questo luogo. La visita si adatterà al livello delle varie classi utilizzando maggiormente l’aspetto ludico per la scuola primaria e strutturando diversamente l’incontro per le esigenze delle scuole secondarie.

Referente

Galleria Estense Ufficio Servizi Educativi
Paola Bigini - Tel. 059 4395715
paola.bigini@cultura.gov.it

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare direttamente l’insegnante per concordare una data.

 

Modalità di pagamento

Si ricorda che il pagamento dovrà avvenire anticipatamente e tramite bonifico.
Estremi del c/c su cui versare l’importo dovuto:
Codice IBAN: IT 40 J 02008 12930 000103961018 intestato a: Gallerie Estensi con sede in Modena Largo Porta S. Agostino, 337
Indicare il titolo dell’itinerario didattico, data e orario.

Copia del bonifico di pagamento dovrà essere inviato per posta elettronica ai seguenti indirizzi:

francesco.gambadoro@cultura.gov.it
costanza.carone@cultura.gov.it
paola.bigini@cultura.gov.it

Documentazione

Eventuale documentazione potrà essere scaricata direttamente dal sito  http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/servizi-educativi/  

 

Note iscrizione

Il giorno del percorso gli insegnanti dovranno consegnare direttamente alla portineria del Palazzo Ducale i seguenti documenti:

  • un elenco nominativo dei partecipanti alla visita,
  • una dichiarazione liberatoria per l'Accademia che è possibile scaricare direttamente, (Scarica la dichiarazione liberatoria),
  • un attestato a firma del Dirigente scolastico che dichiari che la classe è assicurata, con riportati gli estremi dell'Assicurazione.

In mancanza di anche solo uno di questi, NON si potrà accedere al Palazzo Ducale di Modena
Si ricorda di segnalare, al momento della prenotazione, la partecipazione di studenti con disabilità.

La disdetta deve essere comunicata attraverso il sistema di prenotazione Memo almeno 7 giorni prima della data prenotata 

Caratteristiche
Visita e gioco
Descrizione

INVITO A CORTE - Primaria classe 4° e 5°; Secondaria di I grado
Conosceremo i personaggi della corte estense e le regole del cerimoniale attraverso una visita insolita al Grande Nobile Appartamento del Palazzo Ducale di Modena. Che sensazione dà passeggiare tra gli ambienti dell’antica dimora degli Este? Qui, un tempo, trovava spazio l’intera quadreria ducale, rinomata in tutta Europa. E poi, possiamo immaginare con quale sfarzo venissero addobbati i saloni in occasione di feste, banchetti e intrattenimenti musicali. Tutte occasioni mondane definite da precise regole, a cui ogni cortigiano doveva attenersi scrupolosamente.
Attività
Visiteremo il Salone d’Onore, le sale del Gabinetto Nobile e gli altri ambienti del Palazzo, inclusi arredi e dipinti, scoprendo le vicende dei membri della famiglia d’Este. Durante la visita, assegneremo in modo giocoso agli alunni le rappresentazioni, l’identità e il ruolo dei personaggi incontrati per entrare ancor di più nel vivo delle storie.

VISITA AL PALAZZO DUCALE - Secondaria di I e II grado
Visitare gli ambienti del Piano Nobile in cui i Duchi ospitarono la prestigiosa collezione di quadri, oggi esposta alla Galleria Estense, permette di avere un’idea della raffinata cultura che ha sempre caratterizzato la famiglia d’Este e di constatare come nel tempo il palazzo abbia subito cambiamenti, modifiche e alterazioni legate alla nuova destinazione d’uso. 

Dove
Palazzo Ducale (sede dell'Accademia Militare) Piazza Roma Modena
Tempi
1.30 h
Costo per classe
45.00€
Obbligatoria
Stampa pagina