339 - Agenda 2030: gli obiettivi al museo

Finalità

Partendo da alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 i percorsi vogliono stimolare nei ragazzi un maggiore senso critico e sensibilizzarli su tematiche attuali ma che hanno profondi legami con le epoche che ci hanno preceduto. Osservare assieme testimonianze, documenti, manoscritti e illustrazioni ci permetterà di capire quali cambiamenti si sono susseguiti nel corso della storia. Questo confronto col passato stimolerà la riflessione sull’oggi e il nostro modo di vivere la natura, le scienze, la società e il mondo che ci circonda

 

Referente

Ufficio Servizi Educativi Galleria Estense
dott.ssa Paola Bigini tel. 059 4395715
paola.bigini@cultura.gov.it

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare una data.

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, il pagamento dell’itinerario potrà essere corrisposto al momento della visita pagando l’importo direttamente alla biglietteria. Si ricorda che le Gallerie Estensi NON sono legittimate ad emettere fattura. Gli interessati possono richiedere il rilascio della quietanza di avvenuto pagamento inviando apposita richiesta all’indirizzo: ga-esten.servizieducativi@cultura.gov.it

Pagamento con bonifico:

Estremi del c/c su cui versare l’importo dovuto:Codice IBAN: IT 40 J 02008 12930 000103961018 intestato a: Gallerie Estensi con sede in Modena Largo Porta S. Agostino, 337 Indicare il titolo dell’itinerario didattico, data e orario.
Copia del bonifico di pagamento dovrà essere inviato per posta elettronica ai seguenti indirizzi:

francesco.gambadoro@cultura.gov.it
costanza.carone@cultura.gov.it
paola.bigini@cultura.gov.it

Copia del bonifico dovrà essere esibita in biglietteria il giorno della visita.

 

Note iscrizione

Si prega di segnalare la presenza di alunni con disabilità.

Caratteristiche
Visita
Descrizione

A - I SEGRETI DEGLI ERBARI
A partire dagli antichi erbari, portiamo l’attenzione sulla conoscenza e il rispetto del mondo naturale. Il percorso è in linea con l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030: “Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”.
Un tempo, la conoscenza del mondo naturale forniva le basi per l’alimentazione e le cure mediche. Lo testimoniano i manoscritti miniati e le illustrazioni scientifiche. Se i primi riportano figure di piante e animali realmente esistenti mescolate a rappresentazioni di fantasia, le seconde erano un supporto agli scienziati per identificare, descrivere e classificare le specie animali e vegetali.
ATTIVITÀ
Scopriremo insieme suggestivi erbari antichi, stimolando un confronto sul modo di vivere la natura ieri e oggi. Gli alunni realizzeranno un moderno erbario con disegni e sticker, riportando caratteristiche, virtù ed elementi di ciascuna pianta. A scuola, potranno poi arricchirlo con piante vere raccolte nel loro quotidiano.

 

B - MASTERCHEF ALLA CORTE ESTENSE
Un viaggio culinario nel passato per stimolare una riflessione sulle abitudini alimentari di ieri e di oggi. Il percorso è in linea con l’obiettivo 2 dell’Agenda 2030: “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”.
Il racconto e la rappresentazione di tavole imbandite, pomposi banchetti, prelibatezze ducali e antiche ricette ci fanno scoprire quanto fosse raffinato il mondo della cucina alla Corte Estense… ben prima di Masterchef! Allo stesso tempo, ci guidano alla scoperta dei metodi di coltivazione e di produzione usati nel passato, dalla gestione degli scarti al rispetto verso le fonti di cibo.
ATTIVITÀ
Esploreremo i piatti del tempo attraverso quadri, manoscritti, aneddoti divertenti e oggetti giunti fino a noi. I partecipanti avranno a disposizione delle tovagliette su cui disegnare le “mise en place” ducali: piatti, bicchieri e posate con cui allestiremo un banchetto seguendo la fastosa usanza delle cerimonie estensi.

 

C - LA RAPPRESENTAZIONE DELLE DONNE TRA ARTE E REALTA' Secondaria di I e II grado
Incoraggiamo gli studenti a interrogarsi su come la rappresentazione artistica femminile sia legata a precisi contesti culturali, e come questi possono influenzare ancora oggi il ruolo delle donne nella società. Il percorso è in linea con l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030, che mira a raggiungere l’uguaglianza di opportunità per donne e uomini. Cortigiane e popolane, eroine storiche e sante, donne comuni e dee mitologiche. Attraverso la rappresentazione delle donne, gli artisti hanno saputo esprimere anche concetti come bellezza, forza, sensualità o fragilità. Ma al di là dell’estetica, queste opere ci dicono molto sui contesti culturali e sociali che hanno plasmato l’immagine della donna nei secoli.
ATTIVITÀ
Confronteremo alcune rappresentazioni della donna nell’arte, raffigurata in diversi ruoli, stimolando capacità di analisi e interpretazione. Concluderemo il percorso con una riflessione sulle implicazioni culturali e politiche delle raffigurazioni femminili, e sul loro ruolo nel costruire l’identità e l’equità di genere nel nostro presente.

 

D - LE FORME DELLA NATURA - Primaria; Secondaria di I e II grado
Incoraggiamo l’osservazione delle forme della natura in affreschi e dipinti per imparare a indagare e interpretare la realtà che ci circonda. Alberi, fiori, animali, elementi naturali rigogliosi ed evidenti, oppure camuffati, quasi mimetizzati. Con i loro particolari, spesso le opere d’arte ci invitano a giocare: questa volta, le protagoniste di questa speciale caccia al tesoro sono le forme della natura.
ATTIVITÀ
Guarderemo insieme alcune composizioni scovando gli elementi naturali raffigurati per capire il loro significato. Come piccoli detective, gli alunni dovranno aguzzare la vista per individuare i particolari nascosti e per risolvere un puzzle finale. Al museo, completeremo l’esperienza con un Memory ricco di dettagli naturali tratti dalle opere qui esposte, mentre al Palazzo Ducale la classe comporrà una natura morta utilizzando stoffe ed elementi della natura.

 

Dove
Galleria Estense Piazza Sant’Agostino 337, 41121 Modena
Tempi
1.30 h
Costo per classe
45.00€
Obbligatoria
Stampa pagina