383 - Scoperte geografiche e mondi lontani

Finalità

I percorsi mettono in relazione lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare; interesse che darà vita alle Wunderkammer.
La visita si adatterà al livello delle varie classi utilizzando maggiormente l’aspetto ludico per la scuola primaria e strutturando diversamente l’incontro per le esigenze delle scuole secondarie.

 

Referente

Galleria Estense - Ufficio Servizi Educativi  
Paola Bigini tel. 059 4395715
paola.bigini@cultura.gov.it

 

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare direttamente l’insegnante per concordare una data.

Modalità di pagamento

Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, il pagamento dell’itinerario potrà essere corrisposto al momento della visita pagando l’importo direttamente alla biglietteria. Si ricorda che le Gallerie Estensi NON sono legittimate ad emettere fattura. Gli interessati possono richiedere il rilascio della quietanza di avvenuto pagamento inviando apposita richiesta all’indirizzo:ga-esten.servizieducativi@cultura.gov.it

Pagamento con bonifico:
Estremi del c/c su cui versare l’importo dovuto:Codice IBAN: IT 40 J 02008 12930 000103961018 intestato a: Gallerie Estensi con sede in Modena Largo Porta S. Agostino, 337 Indicare il titolo dell’itinerario didattico, data e orario
Copia del bonifico di pagamento dovrà essere inviato per posta elettronica ai seguenti indirizzi:

francesco.gambadoro@cultura.gov.it
costanza.carone@cultura.gov.it
paola.bigini@cultura.gov.it

Copia del bonifico dovrà essere esibita in biglietteria il giorno della visita.

Note iscrizione

Si prega di segnalare la presenza di alunni con disabilità.
Collegato all'itinerario si segnala il corso per i docenti inserito nel Piano formativo di Memo Culture diverse, incontri di meraviglie - 2025/2026 | MYMEMO COMUNE DI MODENA
Per partecipare è necessario iscriversi su Memo.

Caratteristiche
Visita
Descrizione

E' possibile scegliere tra una delle seguenti proposte:

IL GIRO DEL MONDO IN OTTO MAPPE - Primaria, secondaria I grado, secondaria II grado
Scopriamo come cambia la visione del mondo nel corso della storia a partire dalle mappe che, nei secoli, hanno cercato di rappresentarlo. Oggi, grazie a Google Maps e alla geolocalizzazione, ci orientiamo facilmente e sappiamo sempre dove andare. In passato però era diverso. Mappe, portolani e atlanti permettevano ai viaggiatori di trovare la direzione in un mondo che, pian piano, ha perso la sua immensità e il suo mistero, diventando sempre più conosciuto.
ATTIVITÀ
Osserveremo alcune mappe antiche viaggiando per il mondo, avanti e indietro nel tempo, tra isole sperdute, temibili sirene e tribù sconosciute. Gli alunni si caleranno poi nei panni di moderni cartografi e creeranno la propria mappa personale: un mondo immaginario per coniugare fantasia e dettagli tratti dalle mappe estensi.

CULTURE DIVERSE, UN MONDO DI MERAVIGLIA - Primaria, Secondarie di I e II grado
Scopriamo come l’intreccio di culture sia una fonte di ricchezza attraverso oggetti delle raccolte estensi provenienti da più parti del mondo. Ieri come oggi, gli incontri di culture diverse generano curiosità e fascino, a volte un po’ di paura, ma anche nuove identità. Le raccolte estensi si sono arricchite nei secoli di oggetti da diverse parti del mondo, collezionati per ragioni di prestigio, ma anche di conoscenza e contatto con il “diverso”.
ATTIVITÀ
Dopo aver conosciuto i tesori più significativi legati forme, colori e dettagli per creare nuovi oggetti.

  • Alle scuole dell'infanzia forniremo la sagoma di una ciotola che ogni bambino decorerà, facendone poi dono a un compagno.

  • Alle scuole primarie daremo invece un diario di viaggio da compilare con stickers tratti dai dettagli delle opere viste, appunti personali e sagome da decorare.

  • Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado potranno creare un oggetto della propria cultura a partire da elementi legati alle opere viste durante il percorso.

MONDI CELESTI E MONDI TERRENI - Primaria, secondaria I grado, secondaria II grado
Invitiamo i ragazzi a confrontarsi con una visione del mondo in cui l’astrologia era considerata una scienza e uno strumento per interpretare vita e politica. Nei primi decenni del ‘400 la rilettura della classicità suscita un profondo cambiamento nei valori e nelle idee. Questo ha delle ripercussioni anche nell’arte, dove la tradizione figurativa medievale viene abbandonata in favore di una ripresa dell’arte classica. Insieme al rinnovato stile artistico, continuano ad avere fortuna le dottrine fisiche elaborate da Aristotele.
ATTIVITÀ
Osserveremo una selezione di opere legate al ritorno della classicità, con particolare attenzione agli elementi dell’astrologia e al loro ruolo nella società. Alla fine del percorso, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado si cimenteranno nel disegno di una costellazione a partire da un tracciato di puntini, inventando una leggenda tutta per lei.

Dove
Galleria Estense, Piazza Sant’Agostino 337 - Modena oppure a distanza
Tempi
1.30 h
Costo per classe
45.00€
Obbligatoria
Stampa pagina