322 - Le strade di Modena

Finalità

Conoscere la storia e l'evoluzione urbanistica della città di Modena, anche attraverso la toponomastica. Saper orientarsi nello spazio, comprendere informazioni attraverso l'osservazione degli edifici e della cartina del centro storico e dell'intera città di Modena. L'itinerario è differenziato in base all'ordine e grado di scuola.
Il percorso si propone di:
- fornire agli studenti strumenti di lettura degli edifici storici, della loro funzione, del loro periodo storico di riferimento
- fornire elementi di orientamento e di lettura di una mappa
- illustrare i cambiamenti dell'urbanistica di Modena nel corso della storia
- riflettere sull'utilizzo della toponomastica come elemento strutturale delle politiche memoriali
- riflettere sull'utilizzo della toponomastica ai fini dell'orientamento
- ricostruire tappe della storia della città attraverso l'osservazione di edifici, cambiamenti urbanistici e toponomastici
- riflettere sulla funzione e l'utilizzo degli spazi pubblici, in particolare vie e piazze.
L'itinerario si presta dunque ad attività di approfondimento di conoscenza della città per le primarie, viene scelto anche come attività di accoglienza dalle classi prime delle secondarie di primo e secondo grado, in quanto può costituire una presentazione generale della città storica. La visita prende in considerazione il centro storico, il laboratorio successivo, invece, riguarda la città fuori le mura e in particolare la zona in cui si trova la scuola. Nel laboratorio, mediante un lavoro di analisi della cartina della città realizzato a gruppi, si osserva la viabilità attuale, le direttrici di espansione della città, gli spazi pubblici fuori dal centro storico.

Referente

Elena Bergonzini
Email: elena.bergonzini@gmail.com
Telefono: 3296198421

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Nel caso non si utilizzi il contributo del Comune è possibile pagare direttamente la guida che rilascerà regolare ricevuta.

 

Documentazione

Vengono presentate diverse mappe, foto e immagini di quadri e documenti.

 

Note iscrizione

La visita viene condotta da guide turistiche regolarmente abilitate all'esercizio della professione ai sensi della LR.4/2000. In caso sia necessario cambiare data, si prega di contattare l'associazione Arianna.
In caso di RINUNCIA è necessario un preavviso di almeno 7 giorni, altrimenti verrà addebitata una penale del 50%. Se la classe non si presenta il giorno stesso dell'appuntamento, salvo cause di forza maggiore, l'importo verrà addebitato per intero.

Caratteristiche
Visita
Descrizione

Nel corso di una visita guidata in centro si osserveranno edifici e la mappa della città per comprenderne la sua evoluzione
Visita: l'appuntamento con la Guida è in Piazza Roma, dove dopo l'accoglienza e la distribuzione delle mappe, riflettiamo sulla funzione di strade e piazze. Da lì si effettua un breve percorso cercando di osservarlo anche sulla cartina e alla prossima tappa si riflette sulle ragioni per cui viene dato un nome alle strade chi decide questo nome. Si osservano palazzi nobiliari in modo da capirne la struttura e le modifiche, ci si sposta in largo Porta Bologna per prendere in considerazione le mura e le porte della vecchia città, poi si rientra lungo la via Emilia per parlare della vecchia toponomastica della città legata alla presenza di botteghe artigiane o locande. Infine, in via Sant'Eufemia si osservano edifici dalla struttura medievale. Le osservazioni forniscono strumenti di lettura dei luoghi trasferibili ad altre città. A seconda delle esigenze progettuali o curricolari della classe, lo svolgimento può essere modificato Metodologia: Osservazione dei luoghi e della cartina, metodo maieutico.

Dove
Visita in centro storico - ritrovo Piazza Roma
Tempi
1.30 h
Obbligatoria
Incontro
Descrizione

Con un'attività a gruppi si osserverà la Modena fuori dal centro storico, la sua evoluzione, le scelte sulla toponomastica.
Laboratorio: Dopo una breve ripresa dei contenuti della visita, gli studenti vengono divisi in gruppi. A ciascun gruppo è fornita una cartina con la città di Modena e le frazioni. Viene chiesto di analizzare le vie principali, le direttrici di espansione e l'organizzazione toponomastica della Modena fuori dal centro storico. I lavori dei gruppi vengono poi assemblati. Metodologia: Osservazione mappe e cartine, riflessioni personali sull'uso degli spazi, lavoro cooperativo.

Dove
A scuola
Tempi
1 h
Costo per alunno
3.50€
Obbligatoria
Stampa pagina