È ormai consuetudine che i media forniscano messaggi su alimenti e bevande, sulle loro proprietà benefiche, sulla salute e su un corretto stile di vita, con il rischio di confondere il consumatore, condizionando le sue scelte alimentari.
Lo scopo del progetto è quello di diffondere la cultura della corretta informazione e di scelte alimentari consapevoli, anche con approfondimenti sulle nuove mode pubblicate dai canali web e social.
Riteniamo fondamentale guidare i giovani consumatori, stimolandoli ad un atteggiamento critico, ad un consumo più responsabile e sostenibile, attento ed informato, dando così continuità al lavoro che ci vede ormai impegnati da anni nell'educazione alimentare.
L’itinerario didattico verrà realizzato secondo linguaggi e metodologie diversificate, relativamente al grado scolastico cui l'offerta formativa si rivolge.
Dott. Marcello Busacchi
Cellulare: 340 2582707
E-mail: mo.progetti@federconsumatori.emr.it
Calendario
Sul sito della nostra Agenzia è disponibile in free download una guida alla lettura dell'etichetta alimentare al seguente link: https://modena.federconsumatorier.it/il-consumatore-informato-passa-dalletichetta/
rivolto alle famiglie e ai docenti
L'insegnante potrà scegliere quale tema approfondire tra le seguenti proposte:
1) CORRETTA ALIMENTAZIONE E SCELTE CONSAPEVOLI
- Perché mangiamo: i nutrienti, l’energia e la piramide alimentare
- Cosa mangiamo: essere consumatori consapevoli
- Confronto tra realtà multietniche e culture alimentari
- Alimentazione sui canali WEB: come il cibo viene utilizzato a scopo di intrattenimento.
2) LEGGI L’ETICHETTA
- L’etichetta nutrizionale: la carta d’identità degli alimenti
- Guida alla lettura consapevole delle informazioni contenute in etichetta
- Nutriscore e Nutrinform Battery
- Lotta allo spreco alimentare.
3) ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE
- Sostenibilità: impronta ecologica e impatto ambientale dell'industria alimentare
- Prodotti DOC, DOCG, IGP e Bio: cosa sono e come riconoscerli
- Promozione del consumo dei prodotti locali: km zero e filiera corta agroalimentare.
Metodologia: Lezione altamente interattiva che prevede la proiezione di diapositive/slide con supporto video/grafico, ponendo gli alunni e gli studenti al centro di un dibattito critico, mediante discussione e riflessione sui contenuti che si vanno ad illustrare, analizzare e approfondire. Alunni e studenti verranno stimolati ad una partecipazione attiva anche tramite l'utilizzo di immagini, alle quali saranno chiamati ad esprimere il loro pensiero al fine di avere una pluralità di sguardi.