Il percorso si colloca all'interno degli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare l'obbiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.
- Si propone di sensibilizzare i giovani sui criteri che definiscono il consumo consapevole e sostenibile, inteso come modello di consumo che richiede filiere produttive e di distribuzione a basso impatto ambientale, rispettose dei diritti dei lavoratori e della salute dei consumatori.
- Presenta un’idea di consumo consapevole, che abbia un valore di cittadinanza attiva e scelta solidale verso stili di vita sostenibili
- Promuove la conoscenza del proprio territorio per quanto riguarda le reti locali dell’economia solidale, con un focus particolare sui G.A.S. - Gruppi d’Acquisto Solidale.
Lombardo Leda Alice
E-mail: ledalombardo@gmail.com
Telefono: 3932160455
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
Materiali video, ppt, documentazione cartacea e digitale sulle tematiche affrontate
L'incontro è finalizzato alla presentazione delle caratteristiche della classe e di eventuali informazioni utili ad adattare l'itinerario ad esigenze specifiche del gruppo classe.
Verranno forniti i materiali che in sede di itinerario saranno utilizzati dai sottogruppi, per il loro caricamento su piattaforma didattica.
L''incontro avrà il suo punto di partenza nelle abitudini e nei comportamenti di acquisto degli alunni e delle alunne.
Verrà proposta un’attivazione del gruppo classe sulle proprie abitudini di consumo, per avviare un confronto e promuovere consapevolezza dei criteri di consumo attuali, rilevando l'eventuale distanza da colmare per una scelta sostenibile.
Attraverso la presentazione del Gruppo di Acquisto e della Rete dell’Economia Solidale (G.A.S.) presente sul territorio, di storie legate ai prodotti che vengono acquistati dal G.A.S. e delle ragioni che hanno motivato le scelte, si tratteggerà la valenza dell’acquisto come leva per il cambiamento verso il sostegno all’economia locale, una maggiore dignità al lavoro, una maggiore giustizia sociale, la tutela dell’ambiente e della salute.
Nella seconda parte, la classe sarà suddivisa in sottogruppi: ogni sottogruppo approfondirà una tipologia di prodotto, criticità e criteri di scelta, fino all’elaborazione di un’ipotesi di iniziativa scolastica sul tema d’acquisto sviluppato nei sottogruppi.
Il percorso si chiude con la condivisione in plenaria di quanto svolto all’interno dei gruppi.
Il progetto è strettamente ancorato alle esperienze degli alunni prevedendo il confronto interattivo sui criteri del consumo critico e solidale, una fase di lavoro cooperativo e il ricorso anche a materiale video.