Il CEAS propone alle scuole una variegata offerta di attività, per far conoscere il ruolo delle Aree protette nella tutela e conservazione della Biodiversità, con particolare riguardo a quelle ricadenti nel territorio dell'Ente Parchi Emilia Centrale. I percorsi intendono promuovere atteggiamenti e comportamenti rispettosi della diversità della natura e di tutte le sue forme di vita, valorizzando sani stili di vita, per contribuire ad uno sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi di Agenda 2030.
In particolare, le escursioni in ambiente consentiranno di scoprire, attraverso osservazioni guidate ed attività sensoriali e ludiche, la ricchezza di specie ed habitat presenti nelle aree protette e la complessità di relazioni esistenti tra i vari organismi e l’ambiente in cui vivono. Come esperti naturalisti andremo alla ricerca di tracce di animali, scopriremo le piante più caratteristiche e cercheremo di individuare gli elementi che testimoniano la presenza dell’uomo e le possibili minacce derivanti dalle attività antropiche.
Roberta Azzoni
Telefono: 0522 627902
Cell. 337 1486039
E.mail: roberta.azzoni@parchiemiliacentrale.it
Adesione.
La referente contatterà l’insegnante per concordare la data.
Nel caso non si utilizzi il contributo del Comune, contattare la referente per definire la modalità di pagamento.
GRATUITO per le prime 10 classi.
Per le iscrizioni successive:
150.00€ a classe - giornata intera
100,00€ a classe -mezza giornata solo per l’Area pedecollinare – Riserva Salse di Nirano e per l'Area pianura – Riserva naturale Fontanili di Corte Valle Re
Materiale informativo dell’Ente Parchi.
Gli insegnanti potranno scegliere l’Area protetta che più si addice alle esigenze didattiche della classe. I percorsi sono calibrati ed adattati in base alle diverse fasce d’età.
Escursione in ambiente per scoprire, attraverso osservazioni guidate, attività sensoriali e ludiche, la ricchezza di specie ed habitat presenti nelle aree protette e la complessità di relazioni esistenti tra i vari organismi e l’ambiente in cui vivono. Come esperti naturalisti andremo alla ricerca di tracce di animali, scopriremo le piante più caratteristiche e cercheremo di individuare gli elementi che testimoniano la presenza dell’uomo e le possibili minacce derivanti dalle attività antropiche.
A scelta in una di queste aree:
- Area montana – Parco regionale Alto Appennino Modenese (Parco del Frignano)
Un’area protetta caratterizzata da habitat unici, dai circhi glaciali ai boschi di faggio, dalle praterie alle torbiere, ambienti in grado di ospitare rare specie vegetali e animali. Un’esperienza per scoprire sorprendenti ed incontaminati paesaggi in grado di regalare panorami mozzafiato. - Area pedecollinare
- Parco regionale Sassi di Roccamalatina: un paesaggio caratterizzato da imponenti guglie rocciose, custodi di un’ampia biodiversità e varietà di ambienti, dove poter scoprire i segreti dell’ecosistema bosco e dei suoi abitanti, sperimentando il Parco come un’aula didattica a cielo aperto.
- Riserva naturale di Sassoguidano: l’imponente dorsale rocciosa che emerge da un altopiano boscato, l’importante zona umida dello Stagno di Sassomassiccio, le testimonianze carsiche e castagneti secolari, un paesaggio unico della media Valle del Panaro.
- Riserva naturale Salse di Nirano: Un paesaggio lunare tra calanchi e salse, alle pendici dell’Appennino Modenese. Un’area protetta dove si può ammirare il vasto e complesso fenomeno dei “Vulcani di Fango”, formazioni argillose studiate fin dall’antichità, che emettono fango misto ad idrocarburi.
- Riserva naturale Rupe di Campotrera: un imponente affioramento ofiolitico che emerge nella collina reggiana, nei pressi del famoso castello della contessa Matilde di Canossa. Un paesaggio scabro colonizzato a fatica da una vegetazione capace di adattarsi a condizioni ambientali estreme e dove trovano rifugio varie specie animali.
E' possibile svolgere la visita in una delle seguenti aree nella sola mattinata:
- Area pedecollinare - Riserva naturale Salse di Nirano:
Un paesaggio lunare tra calanchi e salse, alle pendici dell’Appennino Modenese. Un’area protetta dove si può ammirare il vasto e complesso fenomeno dei “Vulcani di Fango”, formazioni argillose studiate fin dall’antichità, che emettono fango misto ad idrocarburi. - Area pianura – Riserva naturale Fontanili di Corte Valle Re:
Gli ambienti di risorgiva della riserva, incantevoli zone umide ricche di biodiversità, rappresentano gli ultimi esempi di fontanili emiliani testimoni di un antico paesaggio agricolo della pianura padana, un patrimonio da conoscere e tutelare.