Far conoscere ai ragazzi le diverse tipologie di impollinazione e la lunga relazione tra le piante e gli insetti (coevoluzione). L’itinerario si conclude con una riflessione sull’importanza degli insetti impollinatori e le buone pratiche individuali per la loro salvaguardia.
Dott.ssa Giovanna Barbieri
Cell. 333 4749493 - Tel. 059 2058270
E-mail: giovanna.barbieri@unimore.it
Sito: www.ortobot.unimore.it
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
Il pagamento va effettuato mediante il sistema di pagamenti elettronici ”pagoPA”.
Le modalità sono da concordare esclusivamente con la Segreteria amministrativa al seguente contatto e-mail: patrizia.rufinelli@unimore.it
L'itinerario si svolge nei mesi di Marzo e Aprile 2026.
Rivolgersi alla referente per eventuali esigenze didattiche.
In caso di maltempo contattare la referente.
In caso di RINUNCIA, questa deve pervenire almeno 7 giorni prima della data prevista.
Visita guidata all’interno dell’Orto Botanico alla scoperta dei segreti dell’impollinazione, dalla forma dei granuli pollinici agli “agenti” dell’impollinazione, fino ai messaggi “nascosti” nei fiori, passando dagli apparati boccali degli insetti pronubi.
Si tratta di un percorso “a due voci” che vuole affrontare il tema dell’impollinazione da due “punti di vista” diversi, quello delle piante e quello degli animali, insetti in particolare, e sarà condotto in collaborazione tra l’Orto Botanico e il Museo di Zoologia.
L'itinerario si svolge nei mesi di Marzo e Aprile 2026