64 - A piede d'asino

Finalità

Il progetto propone un percorso trasversale alle radici storico culturali della città di Modena e al rapporto con l'asino come compagno di viaggio. Sperimentando le dimensioni proprio di un cammino, i partecipanti diventano protagonisti nel prendersi cura delle necessità proprie e dell'amico animale. Preparare l'occorrente per il tragitto induce negli alunni un coinvolgimento pratico ed emotivo reale, supportato altresì dalla confortante presenza dell'asino, elevato a guida speciale e instancabile.

Referente

Azienda Agricola Villa Forni
E-mail: fattoriadidattica@villaforni.it
Telefono: 389 0979899

Modalità di prenotazione

Adesione. 
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Nel caso non si utilizzi il contributo del Comune, contattare il referente per accordarsi su come effettuare il pagamento tramite bonifico.

Note iscrizione

Ai partecipanti viene richiesto di indossare un abbigliamento adeguato alla stagione, adatto alle attività all'aperto (cappello, scarpe comode) e di portare una borraccia.
In caso di RINUNCIA, se questa non perviene almeno 7 giorni prima della data prevista, si addebiterà una penale alla scuola di 70 euro.
In caso di maltempo l'attività verrà rimandata.
Indicazioni trasporto
E' possibile utilizzare il trasporto pubblico autobus n° 10 Seta

Caratteristiche
Laboratorio in movimento
Descrizione

In un'epoca in cui la tecnologia è sempre più presente nella vita quotidiana, riscoprire il contatto con la natura e gli animali diventa un'esperienza preziosa. Questo percorso in fattoria è pensato per offrire agli alunni una giornata immersi nella semplicità della vita all'aria aperta, lontano da schermi e dispositivi elettronici. 
All'arrivo gli alunni scoprono il fascino di un ambiente autentico, fatto di suoni, profumi e colori naturali. Vengono accolti dagli operatori che li accompagnano in una passeggiata tra gli spazi della fattoria, illustrando la bellezza e l'importanza di ogni elemento presente: dagli alberi agli ortaggi, dagli animali ai campi coltivati. L'incontro con gli asinelli che camminano al loro fianco rende unica l'interazione diretta con questi animali e rappresenta un momento speciale. Gli alunni li osservano da vicino, scoprendone il comportamento e il ruolo nella fattoria. Prendersene cura significa rispettarli e comprenderne le esigenze. Imparano a spazzolarli con delicatezza sentendo sotto le mani la consistenza del loro manto, preparano il loro cibo e li osservano mentre si nutrono, apprezzando il ritmo naturale con cui camminano e vivono ogni momento della giornata. Durante questo tempo di quiete, viene narrata una storia che parla di asinelli e natura, rafforzando il legame tra l'uomo e l'ambiente circostante. Con calma, imparano a riconoscere i loro movimenti, le espressioni e le abitudini, ascoltando il suono dei passi e adattandosi al loro ritmo.

Questa esperienza è un'occasione per comprendere la biodiversità, la sostenibile e il valore del rispetto per l'ambiente. I partecipanti riscoprono il ciclo della natura e il contributo che ognuno può offrire alla sua tutela, sviluppando uno sguardo attento e responsabile verso il mondo naturale, comprendendo come anche piccoli gesti quotidiani possano contribuire alla sua tutela. Un'esperienza concreta che lascia spunti di riflessione e strumenti utili per un rapporto più equilibrato con la natura.

Metodologia: la dimensione del cammino coinvolge gli alunni in un'esperienza collettiva ed emotiva in cui, la presenza dell'altro, animale e compagno, stimola a ricercare modalità reciproche del prendersi cura. Non solo mezzo di trasporto, ma fedele orientatore, l'asino insegna a chi cammina al suo fianco, con pazienza e sensibilità, un modo nuovo di vivere il tempo e lo spazio.
L'itinerario propone un'esperienza fisica che è al contempo cognitiva e riflessiva: attraverso la preparazione dell'equipaggiamento necessario al tragitto, i partecipanti sono stimolati all'utilizzo delle funzioni esecutive e di pianificazione, facendo proprie nozioni afferenti a rami di sapere multidisciplinari.

Dove
Fattoria didattica Azienda Agricola Villa Forni - Stradello Piradello 106, 41126 Cognento (MO)
Tempi
3h
Costo per classe
135.00€
Obbligatoria
Stampa pagina