Il percorso introduce al mondo dei poliedri magici evidenziando come sia possibile approcciarsi a un problema scomponendolo in passaggi di minore complessità e come passare dalla risoluzione di un problema alla standardizzazione di un processo.
L'attività può essere utilizzata come introduzione al coding (programmazione informatica), oltre a mostrare le potenziali esternalità negative della mera ripetizione meccanica di un procedimento.
Si tratta di una proposta stimolante e utile, sia per chi è predisposto alla logica e alla matematica, sia per chi semplicemente vorrebbe imparare a risolvere i poliedri magici.
Filippo Bonazzi
Email: info@vivicolsorriso.org
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
L'attività da svolgere in classe sarà concordata con i docenti in relazione alle caratteristiche del gruppo classe.
1 -Per la scuola primaria:
L’attività viene introdotta e sviluppata in maniera giocosa. L’obiettivo è quello di illustrare il vasto mondo dei poliedri magici e di far percepire la geometria del gioco, il senso di rotazione da applicare alle facce e l’esecuzione di schemi di mosse per modificare a proprio piacimento l’aspetto dei poliedri.
Metodologia Illustreremo la storia del famoso cubo magico 3x3x3 e i rudimenti del procedimento di risoluzione introducendo il concetto di algoritmo. Mostreremo diverse tipologie di poliedri magici (cubo 2x2x2, 3x3x3 normali oppure mirror o altre versioni, 4x4x4, 5x5x5, Pyraminx 3x3x3 e 4x4x4, Skeub, etc) e proveremo a risolverli insieme.
2- Per la scuola secondaria di I e II grado:
L’attività viene proposta in maniera approfondita: è possibile focalizzarsi sul metodo di risoluzione di un singolo poliedro (cubo 2x2x2 e 3x3x3) e contestualmente è possibile approfondire altri temi come:
problem solving, algoritmi particolari, metodi per speedcubing, competizioni, record e regolamenti internazionali.
Metodologia : Forniremo ai partecipanti un opuscolo con immagini intuitive di facile comprensione che illustrano tutti i passaggi necessari per la risoluzione dei poliedri, e passo per passo illustreremo i procedimenti e li svolgeremo insieme.