407 - Debussy VS Ravel. Teatro concerto

Finalità

Il progetto offre ai ragazzi una esperienza immersiva in un'epoca culturale senza pari per i linguaggi artistici, la Parigi dei primi '900, ove arte poesia musica e danza si sono fuse in un tutt'uno inscindibile. Offre una esperienza di "ASCOLTO ATTIVO" attraverso la pittura, la poesia o la scrittura espressiva e la danza, ove il ragazzo diviene protagonista del linguaggio artistico provando a trasformare il suono in segno, parola espressiva o movimento corporeo e dello spettacolo conclusivo in cui confluiranno le attività proposte. Si propone l'esperienza dell'ascolto della musica colta dal vivo, come un esperienza unica e irripetibile.

Referente

Paola Iommi
paola81iommi@gmail.com
Tel. 3299632501

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare le date.

Documentazione

File audio per il laboratorio di poesia. Slide riassuntive delle premesse per il metodo dell'"ASCOLTO ATTIVO" nell'ambito della musica colta. Documento-scheda del progetto con gli obiettivi trasversali e le relative life skills che si contribuisce ad attuare attraverso tutto il percorso.

Note iscrizione

Per l'evento e l'incontro con il poeta è preferibile accorpare più classi della stessa scuola nella stessa giornata. 
E’ richiesta la disponibilità di un’aula magna o di un teatro. Microfono laddove necessario.

Caratteristiche
Incontro con i docenti
Descrizione

Condivisione con i docenti dei dettagli organizzativi e metodologici del progetto, in particolare con i docenti di arte e italiano.

Dove
A scuola
Tempi
1 h
Obbligatoria
No
Incontro
Descrizione

Incontro con il poeta Davide Rondoni con docenti ed alunni sulla bellezza della poesia, sull'intimo legame tra la poesia e la vita. Davide Rondoni (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari Paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Nel 2015 vince il Premio Andersen per la narrativa per ragazzi con Se tu fossi qui (San Paolo Edizioni, 2015). È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jiménez, Shakespeare e altri). Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino»; è presidente del MU.FO.CO (Museo di fotografia contemporanea). Dirige la collana I Passatori-Contrabbando di poesia per CartaCanta. Ha curato numerose antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione. Nel 2023 ha scritto e interpretato il documentario SacrItalia, trasmesso su RaiDue. È stato nominato dal Consiglio dei Ministri, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi (2026). È ospite fisso della trasmissione La biblioteca dei sentimenti trasmessa da RaiTre.

Dove
A scuola
Tempi
1 h
Obbligatoria
Laboratorio
Descrizione

Il laboratorio di arte e poesia consisterà nel trasformare i suoni in "segni" (pittura) sulla base dell'"ascolto attivo" e consapevole, una volta ultimato il quadro, con la tecnica impressionista (veloce, in modo da cogliere l'attimo, l'istante), osservandolo e continuando ad ascoltare il brano proposto, verrà scoperto l'elemento "acqua" come simbolo della coscienza. Dunque grazie alla musica si passa dall'ascolto dei suoni esteriori a quelli interiori, quelli della propria anima, e si attua un tentativo di trasferirli in poesia o scrittura espressiva. Si intende avviare così un processo che nel ragazzo può proseguire per il resto della sua vita, di ascolto interiore, della scoperta della propria ricchezza interiore e del suo trasferimento in un linguaggio artistico.

Dove
A scuola
Tempi
2 h
Obbligatoria
Laboratorio
Descrizione

Laboratorio di danza con creazione di gruppi di ballerini su base volontaria. Il laboratorio si attiva per un minimo di 10 allievi anche provenienti da classi diverse. Sarà possibile lavorare in base alle classi aderenti con uno o più gruppi costituiti da massimo 20 persone per volta. Ogni gruppo farà 3 incontri ciascuno per preparare la coreografia. Laboratorio di danza contemporanea con la ballerina e insegnante Carlotta Quercetani tramite la tecnica del Contact.

Dove
Palestra della scuola o aula sufficientemente grande
Tempi
3 incontri di 1 h ciascuno
Obbligatoria
No
Evento
Descrizione

Spettacolo finale su Debussy e Ravel con musica dal vivo in modalità di teatro partecipato con gli allievi delle classi che interverranno in prima persona come pianificato durante i laboratori.

Dove
Teatro o auditorium della scuola. In alternativa presso la sede della scuola Euphonia - Via Staffette partigiane 9
Tempi
1 h
Costo per alunno
9.00€
Obbligatoria
Stampa pagina