351 - Affettività: tra generi e identità

Finalità

*AFFETTIVITÀ: TRA GENERI E IDENTITÀ* nasce con l’intento di accompagnare le persone studenti della scuola secondaria in un percorso di consapevolezza e apertura verso la pluralità delle identità affettivo-sessuali. In un incontro di due ore, condotto da persone volontarie di Arcigay Modena, si esplorano in modo chiaro e coinvolgente i concetti di sesso biologico, identità di genere, espressione e ruolo di genere, e orientamento affettivo-sessuale. Attraverso una metodologia dinamica che alterna momenti frontali a giochi, simulate, video e dialoghi, si stimola la riflessione sulla complessità degli spettri identitari e sull’importanza di riconoscere e rispettare le soggettività non conformi. L'itinerario si propone di decostruire l’eteronormatività, ovvero l’idea che l’eterosessualità e l'identità cisgenere siano l'unica possibilità, e di evidenziare come il sesso biologico sia frutto di molteplici fattori, mentre l’identità di genere rappresenta la percezione profonda di sé. Si approfondisce inoltre l’orientamento affettivo-sessuale come dimensione dell’attrazione, fisica ed emotiva, verso uno, più o nessun genere. In un contesto in cui sempre più giovani si riconoscono in identità fluide e non binarie, diventa fondamentale offrire strumenti per comprendere, accogliere e valorizzare le differenze. Il percorso didattico mira a contrastare stereotipi e pregiudizi, spesso alla base di discriminazioni e hate speech, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione, per contrastare il più possibile il bullismo omotransfobico.

Referente

Francesco Donini
scuola@arcigaymodena.org
Tel. 3389716604

Modalità di prenotazione

Adesione
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Documentazione

Slide. Contributi Video Altro materiale utile alla realizzazione delle suddette attività.

Caratteristiche
Incontro
Descrizione

Durante l'incontro verranno spiegati i termini di sesso biologico, orientamento affettivo-sessuale, identità di genere, espressione e ruolo di genere, attraverso lo strumento del "gender bread" che, grazie alla visualizzazione grafica, facilita la comprensione di tali termini. Saranno utilizzate le tecniche di educazione non formale altamente interattive per limitare il più possibile la tipica interazione frontale. Lo scopo è quello di attivare le risorse degli studenti stessi, fornendo loro gli strumenti per riflettere criticamente sui temi dell'identità affettivo-sessuale e dell'eteronormatività. Gli studenti verranno stimolati attraverso video/immagini e brainstorming (anche attraverso software on line) per condividere concetti e parole chiave sui quali si ragionerà insieme.
Verranno utilizzati anche giochi e simulazioni già ampiamente testati nei progetti didattici per le scuole promossi da Arcigay Nazionale.
Si lascerà molto spazio al dialogo, alle domande e all'interazione diretta con gli operatori. Possono essere previste testimonianze dirette di persone LGBTI+ e di genitori che possono rispondere direttamente alle curiosità degli studenti.
Il linguaggio utilizzato verrà modulato a seconda delle sensibilità e delle specificità dalla classe. Data la delicatezza dei temi affrontati, gli operatori di Arcigay Modena sono disponibili a strutturare preventivamente con le insegnanti specifici interventi, anche in relazione a dinamiche particolari di classe. Al termine del percorso verrà consegnato materiale di riferimento per insegnanti e proposte di ulteriori attività e laboratori da svolgere in classe.

Dove
A scuola o a distanza
Tempi
2 h
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Stampa pagina