67 - Il valore della diversità

Finalità

L'itinerario si propone di :

- Educare al rispetto di tutti gli esseri viventi e al valore della diversità (come da indicazioni di Agenda 2030, goal n. 15 – VITA SULLA TERRA);
- Familiarizzare con la multiformità del mondo animale, in particolare su ciò che il bambino può esperire in modo diretto;
- Arricchire l'immaginario e la capacità del bambino di accettare la diversità delle altre specie; 
- Stimolare la curiosità e la capacità di osservazione;
- Sensibilizzare a tematiche ecologiche e di sostenibilità (valore della biodiversità; alimentazione sostenibile; riciclo e riduzione degli sprechi);
- Favorire la riflessione critica sul ruolo dell’uomo nell’ambiente naturale e sulla cura dovuta al pianeta (nelle sue componenti viventi e non viventi);
- Stimolare una cultura della coscienza e dell'impegno individuale arrivando a incidere sullo stile di vita e sui modelli comportamentali, quali elementi determinanti per il cambiamento.

Referente

Dott.ssa Silvia Tiviroli, LAV Modena
cell. 389 1474757-  E-mail: silviativi@gmail.com
Daniela Barbieri
Tel.: 059/2032939 - E-mail: ufficio.diritti.animali@comune.modena.it

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Caratteristiche
Incontro e gioco
Descrizione

Essere animali: Incontri con i linguaggi non-umani

Con l'ausilio di materiali didattici appropriati all'età dei destinatari (es. audiovisivi, giochi interattivi, giochi didattici, laboratori e racconti) vengono affrontati i seguenti temi:

  • il rispetto degli animali, dei loro diritti e dei loro bisogni etologici;
  • gli animali selvatici ed esotici e i loro habitat/ambienti di vita;
  • la storia del processo di addomesticamento che ha condotto l'uomo ad instaurare un rapporto privilegiato con alcune specie animali rendendole domestiche;
  •  diritti, doveri, bisogni, responsabilità nei confronti degli animali;
  • il rispetto degli ambienti e del bisogno di libertà degli animali selvatici e la protezioni dei loro habitat di vita, animali in via di estinzione, difesa degli ambienti naturali, legislazione;
  • conoscere e riconoscere i bisogni, la dipendenza da noi, la cura responsabile nei loro confronti, gli impegni che decidiamo di assolvere adottando un animale domestico, il fenomeno del randagismo, il tema dell'abbandono e delle sue conseguenze;
  • imparare a riconoscere linguaggio e segnali comunicativi caratteristici dei nostri animali;
  • riconoscere il significato delle emozioni nelle diverse specie, leggere correttamente le emozioni dal comportamento animale.
Dove
In classe
Tempi
2 h
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Stampa pagina