Un sistema di laboratori esperienziali tra intelligenza artificiale, coding, robot e realtà virtuale per progettare mondi immersivi, programmare auto autonome, costruire agenti intelligenti, scoprire come “pensano” le macchine e guardare al futuro con consapevolezza.
Per sviluppare le competenze STEM efficacemente, occorre lavorare su ambiti e contesti applicativi attuali e rilevanti. Le attività guidano gli studenti e le studentesse nello sviluppo di competenze scientifiche e digitali attraverso strumenti innovativi e contesti estremamente attuali. Attraverso i laboratori le classi impareranno a creare agenti di intelligenza artificiale, progettare auto a guida autonoma, generare mondi immersivi, orientare al futuro.
Beatrice Modenese
Telefono: 059 4721040 - Orari segreteria didattica: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00
E-mail academy@fem.digital
Calendario
La priorità è per le date inserite a calendario, ma è possibile contattare FEM per proporre date alternative qualora non sia possibile partecipare.
Se non si utilizza il contributo del Comune è possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario da versare anticipatamente sull’IBAN seguente:
IT88 Q030 3212 8000 1000 0195 524
Gratuito per le prime 8 classi iscritte, le altre iscrizioni 90 euro.
Per il laboratorio "AI: imparare a creare una intelligenza artificiale", saranno disponibili 2 date da gennaio 2026
A scelta uno dei seguenti laboratori:
- Road to Stem (Classi di Scuola Secondaria di I°e Secondaria di II°)
Come prendere scelte consapevoli per il proprio futuro? Tramite un'esperienza di role play ragazzi e ragazze creano un team di lavoro dove far coesistere professioni STEM e tradizionali.
Individuati i ruoli all'interno del team, rispetto le proprie competenze e attitudini, i partecipanti vengono guidati nella scelta di uno scenario professionale in cui posizionare la propria realtà lavorativa. Ogni team, tramite dei template pre impostati, dichiara: il nome della propria realtà lavorativa, il ruolo e le competenze STEM di ogni componente del team, gli obiettivi comuni e la visione futura.
- AI: imparare a creare una Intelligenza Artificiale (Classi 4 e 5 Primaria, e tutte le classi di Secondaria I° e II°)
Le macchine hanno imparato a “pensare”?
Scopriamo come funziona l’intelligenza artificiale sperimentando in prima persona algoritmi che riconoscono, apprendono e prendono decisioni.
Gli studenti e le studentesse daranno vita ai loro personali sistemi intelligenti: dall’addestramento di una macchina a distinguere immagini, fino alla creazione di agenti con comportamenti autonomi.
Un primo passo per capire cosa c’è dietro le tecnologie che usiamo ogni giorno diventando creatori e non solo fruitori.
Per questo laboratorio saranno disponibili 2 date da gennaio 2026.
- Robotica: progettare auto a guida autonoma (Classi 4 e 5 Primaria, e tutte le classi di Secondaria I° e II°)
Un’auto può guidarsi da sola?
In questo laboratorio, gli studenti lo scopriranno costruendo e programmando un veicolo autonomo. Partendo dalle sfide reali del settore automotive, impareranno cos’è un robot, come si programmano i sensori e in che modo l’intelligenza artificiale aiuta a prendere decisioni in tempo reale.
Tra coding, sperimentazione e AI, una sfida tecnologica da affrontare in prima persona. A seconda del grado di scuola, la sfida utilizzerà tecnologie più o meno avanzate.
- Realtà virtuale: progettare mondi immersivi (Classi 4 e 5 Primaria, e tutte le classi di Secondaria I° e II°)
In questo workshop gli studenti scoprono come funziona la realtà virtuale, aumentata e mista (XR), per poi creare una propria scena immersiva a 306°.
Partendo da un tema didattico a scelta – dalla storia alla scienza, dalla letteratura all’arte – lavoreranno in gruppo per trasformare contenuti scolastici in ambienti digitali coinvolgenti, imparando a raccontare, visualizzare e far vivere il sapere in modo nuovo.