Percorsi esperienziali che introducono i più piccoli all’osservazione scientifica della realtà, attraverso attività che stimolano la curiosità e il pensiero esplorativo.
Le tematiche proposte spaziano dall’approccio alla misura e alle prime nozioni numeriche, all’osservazione dei fenomeni luminosi, fino alla scoperta del cielo e degli eventi atmosferici.
Le attività prevedono l’uso di strumenti antichi e moderni, osservazioni dirette, immagini, letture emomenti di conversazione collettiva.
Sandra Roncaglia
Telefono: 059 899422
E-mail: didattica@museodellabilancia.it
Adesione.
Sarà il referente a contattare il docente per concordare la data.
Il costo include ingresso, visita guidata e laboratorio.
In assenza del contributo comunale, il pagamento può avvenire direttamente in biglietteria.
L’ingresso per l’insegnante accompagnatore è gratuito.
Su richiesta gli insegnanti riceveranno materiali didattici.
In caso di RINUNCIA comunicata meno di 72 ore prima dell’attività, verrà addebitata una
penale di €20,00 alla scuola.
Per consultare altri percorsi, visitare il sito www.museodellabilancia.it
Incontro e laboratorio con visita alla collezione, proposta come una “caccia alla bilancia” che mette in luce gli esemplari più scenografici e curiosi del museo. A seguire (o in apertura), un laboratorio a scelta tra:
- Opzione 1 – Luci, ombre e colori (sezioni 4 e 5 anni)
Introduzione con un silent book, seguita da attività pratiche per scoprire la propagazione della luce, la composizione della luce bianca e l’interazione tra luce e colori.
- Opzione 2 – Contiamo, confrontiamo e misuriamo (sezione 5 anni)
Percorso pratico per avvicinarsi ai concetti di misura e confronto, esplorando strumenti e oggetti legati a massa, peso, altezza e forma. L’esperienza è arricchita dalla lettura di un albo tematico.
- Opzione 3 – Cielo, nuvole e fenomeni atmosferici (sezione 5 anni)
Un viaggio tra vento, pioggia, nuvole e arcobaleni, con attività pratiche ed esperimenti semplici. L’approccio parte dall’esperienza diretta e dalle narrazioni.