93 - L'energia e le sue forme

Finalità

Un primo approccio alle forme dell’energia e alle sue trasformazioni attraverso attività pratiche, spiegazioni guidate, confronti tra pari ed esperimenti con l’uso di strumenti di misura.
Gli alunni vengono accompagnati in un percorso che unisce osservazione, scoperta e sperimentazione diretta, calibrato in base alle esigenze delle singole classi dedicato a diverse tematiche: luce e calore, trasformazioni di energia e fenomeni atmosferici.
Ogni laboratorio è introdotto da una visita alla collezione di strumenti storici, focalizzata sui
temi affrontati.

Referente

Sandra Roncaglia
Telefono: 059 899422
e-mail: didattica@museodellabilancia.it

Modalità di prenotazione

Adesione
Sarà il referente a contattare il docente per concordare la data.

Modalità di pagamento

Il costo comprende ingresso e laboratorio.
In assenza del contributo comunale, è possibile
pagare in loco.
L’ingresso è gratuito per l’insegnante accompagnatore.

Documentazione

 Su richiesta gli insegnanti riceveranno materiali didattici.

Note iscrizione

In caso di RINUNCIA comunicata con meno di 72 ore di anticipo, sarà applicata una penale di 20,00.
Agevolazione: per le classi che aderiscono a due itinerari, il costo totale è di €8,00.
Per ulteriori percorsi: www.museodellabilancia.it

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

Visita alla collezione e laboratorio, con approfondimento degli strumenti legati alle tematiche scelte. Le opzioni disponibili sono:

- Opzione 1 – Calore, luce, energia (scuola primaria) 
Un’introduzione alle diverse forme di energia e alle trasformazioni che le caratterizzano, con focus su calore e luce. Si affronta anche il concetto di energia sostenibile.

- Opzione 2 – L’energia di un’arachide (secondaria I grado)
Esperimenti per comprendere come l’energia si trasformi e non si crei dal nulla. Costruzione di circuiti elettrici per sperimentare connessioni tra elettricità, suoni, luce e movimento.

- Opzione 3 – Misure, meteo e clima (secondaria I e II grado) 
Un percorso che unisce metrologia (scienza della misura) e meteorologia (studio dei fenomeni atmosferici) per promuovere la consapevolezza del ruolo delle misure nella scienza e anche nella comprensione dei cambiamenti climatici.

Dove
Museo della Bilancia (Campogalliano MO)
Tempi
2 h
Costo per alunno
5.00€
Obbligatoria
Stampa pagina