94 - Misurare il mondo: esperimenti scientifici e strumenti antichi

Finalità

Attraverso esperimenti e osservazioni, questo percorso offre agli studenti la possibilità di esplorare il mondo delle misure nella vita quotidiana, nello sport e nella storia.
Si sviluppano competenze pratiche legate alla misurazione, si approfondisce l’evoluzione dei sistemi di misura nel tempo e si riflette sull’importanza della precisione, sugli errori e sugli inganni
legati alle misure. Il percorso valorizza inoltre il legame del Museo con il territorio. 

Ogni laboratorio è introdotto da una visita alla collezione di strumenti storici, focalizzata sui temi affrontati.

Referente

Sandra Roncaglia
Telefono: 059 899422
E-mail: didattica@museodellabilancia.it

Modalità di prenotazione

Adesione
Sarà il referente a contattare il docente per concordare la data.

Modalità di pagamento

Il costo comprende ingresso, visita guidata e laboratorio.
In caso di mancato utilizzo del
contributo comunale, è possibile pagare all’ingresso.
L’insegnante accompagnatore entra
gratuitamente

Documentazione

 Su richiesta gli insegnanti riceveranno materiali didattici.

Note iscrizione

Rinunce comunicate con meno di 72 ore di anticipo comportano l’addebito di €20,00 di penale.
Agevolazione: per le classi che aderiscono a due itinerari, il costo complessivo è di €8,00.
Info: www.museodellabilancia.it

Caratteristiche
Visita e laboratorio
Descrizione

Visita guidata alla collezione storica e attività laboratoriale a scelta tra:

Opzione 1 – Misure per tutti i gusti (Scuola primaria)
Un approccio concreto e pratico alla metrologia: presentazioni pratiche dei concetti di massa, peso e altre grandezze fisiche, con utilizzo di prototipi e strumenti antichi e moderni.

Opzione 2 – Misure e sport (Scuola primaria)
Il mondo della misura applicato allo sport: strumenti di misura inusuali, record, libri e curiosità per esplorare il mondo delle misure attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.

Opzione 3 – Stime, misure, errori e ordini di grandezza (Scuola secondaria I e II grado)
Percorso centrato sul metodo scientifico e sulle corrette metodologie di misurazione, prestando attenzione all’evoluzione dei sistemi di misura dall’antichità ai giorni presenti.

Opzione 4 – Benvenuti a Campogalliano ( Scuola primaria e secondaria I e II grado)
Itinerario urbano alla scoperta del patrimonio storico.

Dove
Museo della Bilancia via Garibaldi 34/A Campogalliano MO
Tempi
2 h
Costo per alunno
5.00€
Obbligatoria
Stampa pagina