360 - Il valore dell'errore nell'apprendimento

Finalità

Gli errori, spesso percepiti negativamente, sono in realtà specchi che riflettono aspetti profondi della nostra personalità, del nostro modo di pensare e di relazionarci con il mondo.
Gli errori rivelano pattern comportamentali, abitudini mentali, paure, ma anche risorse nascoste come resilienza, creatività e capacità di adattamento.
Non è però l’errore in sé a definirci, ma il modo in cui lo affrontiamo, lo accogliamo e lo trasformiamo. La finalità del laboratorio è fornire una nuova prospettiva e nuovi strumenti per accogliere gli errori e trasformarli in opportunità di crescita e di apprendimento.

Referente

Francesca Corrado
francesca.corrado@playres.it
Tel. 3315648923

 

Modalità di prenotazione

Adesione. 
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Documentazione

Sarà consegnato un Error Paper e un toolkit con materiale audio-video e da leggere.

Caratteristiche
Incontro con i docenti
Descrizione

L'incontro è finalizzato a introdurre il tema dell'errore e del fallimento e la metodologia adottata con gli studenti per condividere approcci e strumenti e costruire insieme un toolkit da adottare a scuola.

Dove
A scuola
Tempi
1 incontro di 2/3 ore
Obbligatoria
No
Laboratorio 1
Descrizione

Laboratorio ludico creativo che vuole offrire agli studenti una base di conoscenza sul valore dell’errore e sull’importanza di accogliere e analizzare ogni errore per migliorare ed apprendere.
Attraverso i giochi evidenzieremo come l’errore è parte attiva del processo di apprendimento e del processo creativo. Un’attività di facilitazione creativa nella quale analizzare i nostri errori, dare un nome a ogni errore, costruire con la classe l’errometro e il proprio manifesto dell’errore.

Dove
A scuola
Tempi
2 incontri da 2 ore ciascuno
Costo per classe
180.00€
Obbligatoria
No
Laboratorio 2
Descrizione

E SE FOSSE UN FINALE SBAGLIATO?
Cosa rende un finale memorabile? Ci sono finali sbagliati? Cosa rende sbagliato il finale? Siamo sicuri che un finale sbagliato sia davvero sbagliato? 
Spesso consideriamo sbagliato un finale distante dalle nostre aspettative.
E' una sorpresa che non ci suscita l'emozione attesa.
E' una speranza che non trova realizzazione.
Un finale apparentemente "sbagliato" potrebbe in realtà essere la conclusione logica di una narrazione complessa, dove gli elementi apparentemente discordanti trovano una coerenza più profonda.
Forse è proprio quel finale che renderà speciale la nostra storia.

Dove
A scuola
Tempi
2 incontri da 2 ore ciascuno
Costo per classe
180.00€
Obbligatoria
No
Stampa pagina