479 - Introduzione al Debate

Finalità

Il Debate è una discussione formale, in cui due squadre (composte ciascuna da due o tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione data (mozione), ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro).
Il Debate prevede di essere chiamati a difendere anche opinioni in contrasto rispetto a quanto si pensa effettivamente, chiedendo quindi allo studente una forma di flessibilità mentale e di apertura alle altrui visioni tanto più necessaria in tempi di rigidità e di aprioristica difesa ad oltranza delle proprie posizioni.
La pratica del Debate permette di innescare un processo e un percorso formativi che coinvolgono diverse dimensioni:

  • da un punto di vista individuale coinvolge apprendimento, soft skills, employability;
  • da un punto di vista sociale migliora le relazioni umane;
  • da un punto di vista politico e culturale è uno strumento potente di cittadinanza attiva e di consapevolezza responsabile.

Il Debate sviluppa l’Oracy, competenza che va ben oltre il Public Speaking e che include varie skill tra cui il lavorare in squadra, la capacità di argomentare e di confutare, la gestione dei conflitti, quella di ansia e stress e la capacità di fare ricerca documentale.

Referente

Francesca Corrado
francesca.corrado@playres.it
Tel. 3315648923

 

Modalità di prenotazione

Adesione. 
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Caratteristiche
Laboratorio
Descrizione

Alla classe verranno proposte due sessioni di debate non competitivo su topic – gli argomenti di discussione - da concordare con gli insegnanti. I topic potranno riguardare la sfera delle discipline scolastiche, della partecipazione alla vita scolastica oppure quella di una rigflessione su tematiche di più ampio spettro.
Nella sua forma più conosciuta il debate prevede un confronto tra due squadre dove alla fine una giuria stabilisce chi ha vinto. Nella sua forma non competitiva invece è previsto sì il confronto tra due squadre, ma alla fine non viene stabilita una squadra vincitrice, ma il pubblico usando una griglia di valutazione può dare un feedback sugli interventi ascoltati. Durante ciascun incontro gli studenti verranno guidati attraverso le varie fasi
di preparazione del debate: il Brainstorming per identificare i Pro e i Contro del topic in discussione, la Clusterizzazione dove i vari elementi usciti vengono ordinati, il Focus per identificare i punti salienti della discussione, la Preparazione dove per piccoli gruppi si organizza l’esposizione delle proprie argomentazioni e infine il debate vero e proprio, dove due squadre di tre studenti l’una si confronteranno.

Dove
A scuola
Tempi
2 incontri da 2 ore ciascuno
Costo per classe
180.00€
Obbligatoria
No
Stampa pagina