Guidare i ragazzi nella comprensione delle implicazioni etiche, sociali e culturali dell’intelligenza artificiale, sviluppando capacità critiche, collaborative e comunicative, attraverso attività laboratoriali, simulazioni e progettazione creativa.
Focus Educativo e Formativo L’intelligenza artificiale è già presente nel nostro quotidiano e influenza il nostro modo di
pensare, comunicare e apprendere.
Comprendere come funziona e come può influenzarci è essenziale per formare cittadini digitali consapevoli. La scuola ha il compito di fornire strumenti per utilizzare l’IA con responsabilità e senso critico.
Collegamento ai Valori Educativi
- Educazione civica digitale
- Pensiero critico e riflessione etica
- Collaborazione e comunicazione
- Apprendimento attivo e laboratoriale
A.P.S. Civibox
info@civibox.it
Tel. 3342617216
Adesione
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
È importante indicare nella scheda di prenotazione un recapito telefonico personale o facilmente raggiungibile.
Tramite bonifico bancario a conclusione dell'itinerario didattico (il referente contatterà le scuole per i dettagli del pagamento).
Slide di presentazione semplici e visive, per introdurre i concetti chiave.
Accesso controllato a strumenti di IA online.
Schede operative che guidano gli studenti passo passo nelle attività pratiche.
Modulo di riflessione finale per raccogliere pensieri, idee e feedback su quanto appreso.
È necessario l’uso di una LIM o di un videoproiettore, oltre ad un collegamento ad Internet.
Incontro con docenti di presentazione del percorso che verrà proposto ai ragazzi in classe.
PRIMO INCONTRO "Chi ha ragione? Bias, verità e decisioni dell’IA"
Obiettivi:
- Comprendere il concetto di bias.
- Riconoscere i limiti dell’IA in contesti
decisionali.
Attività:
- Laboratorio con esempi reali di bias generati da IA.
- Discussione guidata su decisioni algoritmiche.
- Gioco di ruolo: simulazione di una corte
algoritmica.
Output: Poster o infografica che spiega cos'è un bias.
SECONDO INCONTRO "Verità e finzione: tra Deepfake, Chatbot e manipolazione"
Obiettivi:
- Riconoscere contenuti artificiali.
- Riflettere sulla disinformazione digitale.
Attività:
- Visione di video deepfake.
- Creazione di meme o dialoghi generati da IA.
- Analisi e dibattito sui contenuti.
Output: Guida per riconoscere fake news e contenuti IA.
TERZO INCONTRO "Futuro digitale: la mia Carta Etica per l’Intelligenza Artificiale"
Obiettivi:
- Sviluppare consapevolezza e responsabilità.
- Progettare proposte etiche concrete.
Attività:
- Brainstorming creativo.
- Laboratorio di co-progettazione.
- Presentazione pubblica della carta etica.
Output: Carta Etica illustrata da diffondere nella scuola.
Prodotto Finale per i Coetanei: Campagna #SceglioConCoscienza
Una campagna multicanale creata dagli studenti per sensibilizzare i coetanei sull’uso consapevole dell’IA. I contenuti possono includere video, infografiche, guide pratiche o carte etiche. La campagna sarà visibile nei
corridoi della scuola, sul sito scolastico o durante assemblee.
Ricadute Educative e Formative
- Stimolo all’uso critico dell’IA nei percorsi scolastici
- Protagonismo studentesco
- Produzione di materiali formativi replicabili
- Connessione con l’educazione civica digitale