Il progetto intende avvicinare bambini e adolescenti alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, attraverso un’esperienza di laboratorio che dia l’occasione per riflettere insieme sul tema della sostenibilità ambientale.
Attraverso attività creative e pratiche, il laboratorio di riciclo creativo darà l’occasione agli studenti di apprendere come ridurre gli sprechi e come utilizzare materiale di scarto per creare oggetti utili o artistici, stimolando la fantasia e la creatività, in una cornice di inclusione e cooperazione, dove ciascun partecipante studente o persona con disabilità,
attraverso varie forme di linguaggio, possa dare il proprio contributo attivo alla realizzazione di un prodotto ecosostenibile.
Elena De Angelis
elena.deangelis@gulliver.mo.it
Tel: 059 2589559
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
L’itinerario prevede l’adesione ad un laboratorio di due ore con gli alunni. Lo svolgimento dell’incontro sarà adeguato all’età, sia per il linguaggio sia per l’approccio metodologico, e gli incontri stessi saranno tenuti da almeno due Operatori di un Centro Diurno per Disabili e tre o quattro persone disabili adulte frequentanti il
Centro Diurno e considerate “utenti esperti”. Gli alunni saranno stimolati a partecipare attivamente a partire dalla propria esperienza.
Nella prima parte del laboratorio verranno attivate osservazioni e condivisioni in merito alle proprie abitudini e azioni e a quanto queste possano influire sull'ecosistema in cui viviamo, alle pratiche abituali che vengono attivate a casa, a scuola, nei centri diurni e a come sia possibile vivere secondo un criterio di sostenibilità. Per le classi primarie verrà proposta la realizzazione di una Ecoboat, barca di plastica e materiali di scarto, che permetterà una riflessione sui mari. Nelle scuole secondarie, il laboratorio “Le Città Sostenibili” prevederà la costruzione di una tela sensoriale, dove i materiali recuperati, potranno prendere forma e diventare cielo, tetti, finestre, strade della città da ricreare.
La metodologia utilizzata è quella di un laboratorio prevedendo: una fase preparatoria, di raccolta dei materiali di scarto da parte di ogni classe partecipante prima della realizzazione delle attività laboratoriali; una
fase di attività: nella mattinata in cui verrà svolto il laboratorio, dopo una prima mezz’ora di conoscenza reciproca e riflessione sul tema (utilizzando anche strumenti di comunicazione aumentativa alternativa), si realizzerà il
laboratorio di riciclo creativo attraverso diverse tecniche di lavoro.