379 - Giocare con la storia

Finalità

Una proposta didattica basata su attività ludiche con giochi da tavolo, volta a favorire l’apprendimento storico- culturale attraverso esperienze pratiche e divertenti. Gli studenti potranno esplorare diverse epoche storiche partecipando a dinamiche coinvolgenti, stimolando così la curiosità, la creatività e la collaborazione.

Referente

Francesco Neri
didattica.prospectiva@gmail.com
Tel. 338 7299450
 

Modalità di prenotazione

Calendario.

Modalità di pagamento

Bonifico bancario
Banca: BPER
IBAN: IT86M0538712921000003644549

Documentazione

E' previsto l’utilizzo di giochi da tavolo con materiali specifici per le attività ludiche, sarà rilasciata a fine incontro una lista di giochi consigliati per le diverse tipologie di utilizzo, sarà possibile conservare copia dei manuali di istruzioni dei giochi svolti e scattare foto ai materiali in modo da poter riprodurre l’esperienza in un secondo momento, dove sarà possibile si potranno lasciare copie digitali di materiale ludico per la realizzazioni di giochi a tema.

Caratteristiche
Incontro con i docenti
Descrizione

L'incontro è pensato per introdurre il progetto, illustrare le modalità operative e condividere con i docenti le specifiche esigenze delle classi.
Durante l'incontro saranno chiarite le caratteristiche dei giochi proposti, le modalità di svolgimento e verranno fornite indicazioni utili per integrare al meglio le attività ludiche nel programma didattico annuale.

Dove
On line
Tempi
1 h
Obbligatoria
No
Incontro
Descrizione

Il progetto propone giochi da tavolo appositamente selezionati o creati per affrontare in maniera interattiva e divertente specifiche tematiche storiche come gli Antichi Egizi, gli Antichi Romani e il Medioevo. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire miti, personaggi, usi, costumi e vicende storiche significative, immergendosi in scenari ludici accuratamente progettati per il contesto scolastico. È inoltre prevista una modalità flessibile ("A spasso nella storia") in cui il periodo storico da affrontare potrà essere concordato preventivamente, offrendo così una personalizzazione completa dell'esperienza educativa. L’utilizzo dei giochi, i contenuti e il linguaggio saranno adattati dagli esperti a seconda dell’età e dell’ordine scolastico.
N. B.: Al momento della prenotazione i docenti dovranno specificare nelle note la tematica storica desiderata (indicare “Antichi Egizi” o “Antichi Romani” o “Medioevo”); qualora invece volessero utilizzare la modalità personalizzabile dovranno indicare “A spasso nella storia” e contattare direttamente il responsabile del
progetto per definire insieme il percorso più adatto alle esigenze della classe.

Dove
A scuola
Tempi
1.30 h
Costo per classe
67.00€
Obbligatoria
Stampa pagina