419 - Colori ad arte

Finalità

Questa proposta è pensata come primo approccio ludico, creativo, plurisensoriale alla comprensione dell’arte per i bambini del nido d’infanzia della fascia 2-3 anni.
Le due attività proposte permettono la sperimentazione della luce, del buio e del colore attraverso una immersione nelle opere d'arte. La rielaborazione grafico-pittorica conclusiva compiuta attraverso materiali e supporti non consueti consente poi ai piccoli di avere un approccio plurisensoriale. Ogni laboratorio sarà sviluppato come un atelier nel quale, in un primo momento, attraverso la proiezione di opere d'arte, si cercherà di stupire, meravigliare, e stimolare l'attenzione; seguirà poi una seconda fase di sperimentazione dei materiali che i bambini esploreranno direttamente per creare un elaborato collettivo.
Gli obiettivi sono: avvicinarsi all'arte come linguaggio e strumento relazionale, approcciando i colori in maniera sperimentale; aumentare i tempi di attenzione; lasciare la possibilità di realizzare le proprie sperimentazioni in modo personale senza prevaricare la loro autonomia e creatività, ma cogliendo le loro suggestioni e rilanciandole per nuovi stimoli; privilegiare il percorso di sperimentazione al prodotto finito; lavorare in gruppo su supporti grandi, a terra, per
esplorare e sperimentare lo spazio.

Referente

Silvia Delevati
didattica.prospectiva@gmail.com
Tel. 3288744352
 

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Bonifico bancario
BPER
IBAN: IT86M0538712921000003644549

Documentazione

Si chiedono alla scuola i materiali specificati nella descrizione delle attività. Si lascerà poi al termine una breve bibliografia e spunti per il proseguimento della tematica.

Caratteristiche
Laboratorio
Descrizione

E' possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
A) BIANCO E NERO, TRA LUCE E BUIO.
Laboratorio espressivo di esplorazione di luce e buio, bianco e nero.
Questa attività offre l’opportunità ai bambini e alle bambine di sperimentare il bianco e il nero, la luce e il buio, scoprendo le opere degli artisti che hanno lavorato con il bianco e il nero e immergendosi in esse. Ricerchiamo e
giochiamo con il bianco e il nero, la luce e l’ombra, colorando noi stessi con questi due colori.
E se prendo un foglio bianco e lo coloro con il bianco? E con il nero? Cosa succede? Attraverso l’utilizzo di tempere in polvere bianche e nere su carte di varie texture e stoffe sempre bianche e nere, si osserveranno in senso materico e sperimenteranno i due colori.
Verrà chiesto di dividere i bambini in due gruppi in modo da svolgere nelle due ore previste l’attività un gruppo di seguito all’altro, quindi un'ora per ciascun gruppo. Per questa attività si richiede alla classe l’acquisto di: rotolo di carta bianca e fogli neri; bristol grandi 100x70cm ca bianchi e neri; scotch carta; proiettore (da segnalare in fase di prenotazione se non presente).
B) A COLORI!
Laboratorio espressivo sul colore.
Questa attività offre l’opportunità ai bambini e alle bambine di osservare e sperimentare i colori rosso, giallo e blu. Immergiamoci nei quadri e esploriamo, catturiamo, coloriamoci con questi colori. Ispirati poi dalle opere d’arte, in particolare le opere di Wassily Kandinsky, con tempere gialle e plastiche trasparenti gialle rosse e blu andiamo a creare il nostro quadro. Verrà chiesto di dividere i bambini in due gruppi in modo da svolgere nelle due ore l’attività un gruppo di seguito all’altro.
Per questa attività si richiede alla classe l’acquisto di: tempera gialla, bristol bianchi circa 50X70 cm per ogni partecipante; proiettore (da segnalare in fase di prenotazione se non presente).

Dove
Presso la classe o il laboratorio scolastico. Si richiede di poter usufruire di una sala provvista di parete su cui poter effettuare la proiezione.
Tempi
2 h (1 h per ciascuno dei due gruppi in cui sarà divisa la classe)
Costo per classe
95.00€
Obbligatoria
Stampa pagina