Una proposta didattica composta da tre diversi itinerari pensati per costituire, soprattutto laddove svolti tutti in tre diversi appuntamenti, un intenso viaggio nell’arte, alla scoperta degli elementi che costituiscono un’opera e degli strumenti per poterla leggere e capire. Il progetto intende dedicare per ognuno dei tre incontri un approfondimento agli aspetti primari del linguaggio artistico - il punto e la linea, le forme e i colori, il soggetto e lo sfondo - per accompagnare i bambini in un percorso dalla creazione alla comprensione delle opere d’arte, sempre attraverso aspetti giocosi e un laboratorio artistico. Entreremo nel mondo degli artisti, impareremo a conoscerne e farne nostri gli strumenti, per dare libera espressione alla creatività e personalità di ogni bambino.
Jacqueline Giada Fontanarosa
didattica.prospectiva@gmail.com
Tel. 3493063454
Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.
Bonifico bancario
BPER
IBAN: IT86M0538712921000003644549
Saranno visionate riproduzioni di opere d'arte cartacee/digitali portate dall'operatore.
Ordinari materiali di cancelleria (fogli, colori a matita/pennarello/pastello/tempere, matite, gomme, colle...) saranno procurati dalla classe, ad eccezione di specifici materiali a carico dell'agenzia. Nel caso del percorso "C) Soggetto e sfondo" si richiede a carico della classe anche la stampa in formato circa 10x10 o 10x15 di un ritratto fotografico di ogni alunno.”
Specificare nelle note in fase di iscrizione quale laboratorio si intende svolgere (scrivere "A) Punto e
linea", "B) Forma e colore", o "C) Soggetto e sfondo").
Qualora si intenda svolgerne più di uno (anche tutti e tre), è necessario specificarlo nelle note e poi contattare il referente.
E' possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
A) PUNTO E LINEA
Un laboratorio per accompagnare i più piccoli alla conoscenza e sperimentazione delle forme basilari dell’opera d’arte, lavorando con la fantasia e diverse forme di espressione artistica. L’attività partirà dalla visione di opere
d’arte famose, dall’antico al contemporaneo, per conoscere insieme quali elementi fondamentali diano forma ad un atto creativo: dai grandi capolavori del passato alle più bizzarre opere contemporanee, il punto e la linea ne sono alla base, fino ad essere diventati talvolta essi stessi l’opera d’arte. Attraverso diverse forme laboratoriali creative, conoscendo ad esempio Piet Mondrian, Yayoi Kusama, Alexander Calder, Georges Seurat e Pablo Picasso, i bambini si caleranno nei panni dell’artista, sia individualmente che come gruppo; vivranno in prima persona che l’esperienza artistica è libera, naturale: se c’è una idea, con un punto, una linea e qualche
colore ogni prodotto può essere un’opera d’arte!
Per i più piccoli (infanzia ed eventualmente Scuola Primaria - classe prima), come ricordo dell’esperienza ogni bambino non conserverà solo il proprio lavoro individuale, ma anche l’emozione di produrre tutti insieme una
speciale opera d’arte vivente. Per i bambini un po’ più grandi (primaria, a discrezione del docente) il punto e la linea saranno inquadrati anche in ottica di avviamento e pratica della scrittura, altra fondamentale forma espressiva dell’essere umano.
B) FORMA E COLORE
Fare arte significa liberare la propria creatività, esprimersi anche senza regole rigide. L’arte astratta del ‘900, che vede artisti famosi per i loro dipinti pieni di colore e di forme indefinite e fantasiose, sarà il mezzo per far entrare i bambini in quella modalità di esprimersi che non cerca una rappresentazione realistica, ma dà sfogo liberamente alle proprie emozioni con il mezzo grafico. Conosceremo ad esempio Wassily Kandinsky, Paul Klee, Pablo Picasso, Robert Delauney e altri ancora, artisti che hanno trasformato il colore in puro linguaggio, dato alle semplici forme il potere di esprimere la propria essenza e il proprio mondo interiore. Anche i bambini, conoscendo e provando l’arte astratta, cercheranno di andare oltre ciò che si vede con gli occhi e dare forma e colore a ciò che sentono dentro: che colore mi rappresenta oggi? Mi sento spigoloso o armonico?
Vorticoso o tranquillo? Senza cercare forme “perfette” o realistiche, un laboratorio artistico consentirà di esprimere il nostro colorato e ricco mondo interiore, dove non c’è giusto o sbagliato ma libertà creativa nella sua essenzialità.
C) SOGGETTO E SFONDO
Osservando un dipinto spesso ci concentriamo solamente sul soggetto principale, ci preoccupiamo di capire chi sia il protagonista e cosa ci voglia comunicare l’artista attraverso i personaggi presenti nella scena in primo piano.
Ma è tutto qui? In realtà ciò che è rappresentato dietro i personaggi è davvero una parte fondamentale dell’opera, altro che in “secondo piano”! Lo sfondo è una componente che racchiude preziose informazioni, non
solamente dove e quando si svolge la scena, ma esso riflette la sensibilità dell’artista, buona parte delle sue emozioni e del suo modo di percepire e raccontare la sua essenza, in sostanza, il suo sguardo sul mondo.
Scopriremo attraverso una prova giocosa che uno stesso soggetto se messo su uno sfondo diverso dà all’opera un significato diverso, che se cambiamo uno dei due nasce un’altra storia.
Come i pittori hanno messo se stessi in tutte le parti dell’opera, ci chiederemo a nostra volta: e oggi il mio sfondo qual è? Attraverso che dettagli, colori ed elementi voglio rappresentare il mondo intorno a me? Nella parte laboratoriale i bambini creeranno uno sfondo dietro e attorno al proprio ritratto fotografico, raccontando così attraverso l’arte un altro pezzetto di sé.