Sistema integrato Modena 0/6
Fondazione AGO
ABC della fotografia a.s. 2025/26
Un corso base sulla fotografia, appositamente pensato per gli educatori dei Nidi d'Infanzia che ogni giorno hanno necessità di documentare le attività svolte e utilizzare i propri scatti come strumento di osservazione e restituzione alle famiglie, al territorio, ai bambini.
Strutturato alternando lezioni frontali, attività pratiche e momenti di revisione collettiva, il corso intende fornire alcune competenze necessarie a migliorare l’efficacia visiva e comunicativa della propria produzione fotografica.
Nei vari appuntamenti verranno infatti presi in esame gli elementi costitutivi di un’immagine: dal soggetto e dall’ambientazione fino alle scelte di composizione, inquadratura e utilizzo della luce. Verranno inoltre introdotti alcuni facili strumenti di postproduzione e graphic design, che consentono di apportare aggiustamenti alle proprie immagini dopo lo scatto e a creare materiali grafici chiari e comunicativi.
Un’attenzione particolare è riservata alla fase di editing e selezione finale, ovvero a come costruire un racconto visivo efficace a seconda dei destinatari e del medium utilizzato.
Calendario degli incontri
►giovedì 29 gennaio 2026 dalle 17.00 alle 19.00
►giovedì 5 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00
►giovedì 19 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00
►giovedì 26 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
PROGRAMMA
Primo incontro – QUALCHE PAROLA SULLA FOTOGRAFIA
Piccola storia della fotografia: Quando viene inventata la fotografia e come si evolve fino ai giorni nostri.
Step tecnologici che portano nuovi utilizzi e cambiamenti nella società: i primi dagherrotipi, il formato carte de visite, la fotografia in b/n, la fotografia a colori, l’avvento del digitale, lo smartphone.
Usi e valore della fotografia: valore affettivo, memoria personale, memoria collettiva/documento storico, studio e ricerca, reportage, pubblicità, arte
Esercitazione in classe: lettura di un’immagine
Esercizio a casa, da sviluppare lungo l’intero corso: “Una giornata in sezione”
Secondo incontro – GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN’IMMAGINE
Che cosa si vede nell’immagine - il soggetto, lo sfondo, gli oggetti che compaiono, inquadratura (scelta di includere o escludere)
Come compare quello che si vede: composizione, posa, punto di vista, luce
Scrivere con la luce. La luce è un’alleata non una nemica della fotografia, ma è necessario conoscerla e imparare a sfruttarla
Tecniche di ripresa: Consigli per una corretta inquadratura e per la lettura della luce.
Errori più comuni e consigli pratici.
Esercizio a casa: “Caccia al tesoro fotografica: sulle tracce di Vivian Maier”
Terzo incontro – EDITING
Revisione esercizio “Caccia al tesoro fotografica: sulle tracce di Vivian Maier”
Introduzione allo “storytelling”: cosa vuol dire raccontare attraverso le immagini
Editing: le fotografie vanno riguardate e selezionate in base al tipo di racconto che si vuole ottenere, ai destinatari e al medium utilizzato. Quali scelte fare?
Esercitazione in classe sulle immagini scattate dai partecipanti
Quarto incontro – POSTPRODUZIONE E GRAPHIC DESIGN
Postproduzione: Come migliorare l’immagine dopo lo scatto. Quali applicazioni e programmi open source utilizzare per correggere le proprie immagini
Introduzione al graphic design: Costruzione di un layout grafico. Regole di base per costruire diversi tipi di materiali grafici: locandina, relazione, album fotografico
Esercitazione in aula computer e redazione dell’elaborato finale “Una giornata in sezione”
Destinatari: educatori/educatrici di nido di infanzia del Sistema integrato Modena 0/6
Relatrice: Claudia Laus, Fondazione Ago
Durata: 4 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
Numero di adesioni: massimo 22 partecipanti