La progettualità educativa nelle prospettiva 0-6

Caratteristiche

Sistema integrato Modena 0/6
Memo

La progettualità educativa nelle prospettiva 0-6

Riservato al personale educativo dei servizi comunali 0/6 anni di Modena

Il percorso di formazione si pone l’obiettivo di proseguire le riflessioni e l’accompagnamento nelle pratiche educative dei gruppi di lavoro e del coordinamento nella prospettiva zero/sei.
In particolare, quest’anno, a partire dagli elementi condivisi e sperimentati nel percorso precedente, ci si propone di approfondire il tema della progettualità delle esperienze nella prospettiva 0/6 con un affondo particolare sul significato degli obiettivi di sviluppo e apprendimento e sull’osservazione dei bambini e degli adulti. A completamento del corso saranno organizzati dei Tavoli Progettuali con le Coordinatrici dedicati all'approfondimento dei temi trattati. Le date degli incontri saranno indicativamente novembre 2025 e marzo/aprile 2026; saranno comunicate tramite mail dal coordinamento pedagogico.

Calendario degli incontri

giovedì 8 gennaio 2026 dalle 16.30 alle 19.00
Dagli obiettivi educativi all’osservazione e ritorno
A partire dall’analisi delle osservazioni scritte delle esperienze eterogenee per età, ci si propone di riflettere sullo strumento utilizzato, e su quanto ha consentito di fare emergere e sul valore della progettualità.

lunedì 16 marzo 2026 dalle 16.30 alle 19.00
Il ruolo degli adulti nei gruppi eterogenei
A partire dall’analisi delle osservazioni scritte delle esperienze eterogenee per età con la focalizzazione sul ruolo dell’adulto e sui diversi possibili.

giovedì 14 maggio 2026 dalle 16.30 alle 19.00
Dall’analisi dell’osservazione alla ri-progettazione
A partire dall’analisi dei percorsi svolti dai singoli servizi che saranno “ricostruiti” dalla formatrice attraverso tutte le documentazioni e le osservazioni scritte in merito alle esperienze eterogenee per età, si condividono alcuni aspetti di rilancio e riprogettazione

Sede: Sala della Parrocchia di Gesù Redentore, via Leonardo da Vinci 270 Modena

Destinatari: riservato a educatrici di nido e insegnanti di scuola dell'infanzia dei servizi comunali 0/6 di Modena. Le iscrizioni al corso verranno fatte dagli operatori di Memo.

Relatrice: Ada Cigala, Professoressa Associata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università di Parma

Durata: 12,30 ore di cui 3 incontri di 2,30 ciascuno per un totale di 7.30 ore e 5 ore di Tavoli Progettuali

Numero di adesioni: massimo 160 partecipanti

Programma

Dagli obiettivi educativi all’osservazione e ritorno
Data
Ora inizio
16:30
Ora fine
19:00
Ore totali
2.5
Sede
Sala Parrocchia di Gesù Redentore, via Leonardo da Vinci 270 Modena
Obbligatorio
Il ruolo degli adulti nei gruppi eterogenei
Data
Ora inizio
16:30
Ora fine
19:00
Ore totali
2.5
Sede
Sala Parrocchia di Gesù Redentore, via Leonardo da Vinci 270 Modena
Obbligatorio
Dall’analisi dell’osservazione alla ri-progettazione
Data
Ora inizio
16:30
Ora fine
19:00
Ore totali
2.5
Sede
Sala Parrocchia di Gesù Redentore, via Leonardo da Vinci 270 Modena
Obbligatorio
Stampa pagina