Conoscere la raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo di due militari modenesi: Paolo Parenti e Antonio Boccolari, percorsero 42.000 miglia in tre anni a bordo della pirocorvetta Vettor Pisani, l'ultima delle grandi corvette ad elica costruite dalla Marina italiana. Oltre a missioni militari la Vettor Pisani aveva anche obiettivi scientifici: raccogliere campioni zoologici, dati antropologici, effettuare rilievi idrografici e topografici. Durante una delle tappe di questo lungo e avventuroso viaggio i due militari ebbero la possibilità di visitare una necropoli a pochi km di distanza da Lima e da dove ottennero gli oggetti che oggi sono esposti in Museo.
Racconteremo la storia del sito di Ancòn, gli ultimi aggiornamenti sugli scavi di questa necropoli, e attraverso i reperti documenteremo gli aspetti del rituale funerario delle popolazioni peruviane in epoca precolombiana. Non solo, scopriremo anche aspetti della vita quotidiana di queste persone, le attività che praticavano, le abitudini alimentari, come si vestivano ecc…
Uno spazio speciale è riservato alla mummia di una giovane donna: si tratta di mummificazione naturale dovute al clima desertico dell’area di provenienza.
Maria Elena Righi - Responsabile Servizi Educativi - sezione Archeologia ed Etnologia
elena.righi@comune.modena.it
Calendario.
Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 0592033101 (martedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it
Nel caso in cui non si utilizzi il contributo del Comune, è necessario pagare in contanti o bancomat/carta di credito presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei il giorno stesso dell'itinerario didattico. In caso di pagamento differito, è possibile richiedere l'emissione di fattura elettronica o avviso di pagamento (pagoPA). Ritirare il biglietto di ingresso presso la reception del Palazzo dei Musei - piano terra.
Gratuità prevista per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.
In caso di disdetta comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni, il Museo Civico si riserva il diritto di richiedere alla scuola il pagamento di una penale pari a 30,00 euro.
- Scuola Primaria (classi prima, seconda e terza)
Grazie ai diari di militari a bordo della nave è possibile ricostruire giorno dopo giorno il meticoloso impegno scientifico nella raccolta di esemplari della fauna marina e terrestre. I campioni venivano poi preparati per essere spediti in patria con puntuali cartellini che contenevano indicazioni precise: data, luogo di rinvenimento, descrizioni che sarebbero tornate utili per lo studio. Dopo la visita alla collezione del Perù precolombiano anche la classe sarà protagonista di una speciale “raccolta” da classificare e portare a casa.
- Scuola Primaria (classi quarta e quinta) e Scuola Secondaria I grado
La storia del sito di Ancòn, gli ultimi aggiornamenti sugli scavi di questa necropoli, i reperti della collezione modenese documentano gli aspetti del rituale funerario delle popolazioni peruviane in epoca precolombiana. Si scopriranno anche aspetti della vita di questa popolazione: le attività quotidiane, le abitudini alimentari, come si vestivano ecc…Dopo una visita alla collezione del Perù precolombiano i ragazzi potranno realizzare uno degli elementi ricorrenti nelle sepolture peruviane: un manufatto speciale in lana e cotone, probabile simbolo dell’universo.
- Scuola Secondaria II grado
Nel corso della visita è possibile conoscere da vicino la mummia della giovane peruviana e assistere alla sua ultima passeggiata sulla baia di Ancon. E poi scoprire ciò che gli ultimi studi hanno svelato: una probabile morte violenta, forse dovuta a una pratica rituale, e i tatuaggi che ne ricoprivano parte del corpo. Al termine del percorso i ragazzi saranno coinvolti nella riproduzione dei tatuaggi sperimentando una pratica ancora oggi molto diffusa e torneranno a casa con un segno unico ed esclusivo, testimonianza di un popolo antico e lontano.