Nell’ambito dell’evento organizzato dall’Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università “Il coraggio delle emozioni - Imparare l’intelligenza emotiva a scuola, in famiglia e in città”, lo spettacolo teatrale affronta l’emozione del coraggio attraverso storie esemplari passate e recenti.
Lucia Esposito
lucia.esposito@comune.modena.it
Calendario.
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 24 ottobre 2025 su due turni:
ore 9,30 primo turno (6 CLASSI)
ore 11,30 secondo turno (6 CLASSI)
Per scardinare una porta di pietra, talvolta basta una piccola leva. Ogni volta che la storia è cambiata, è cambiata grazie ad una minoranza. Storie di speranza e disobbedienza, accompagnate da riarrangiamenti di brani iconici di libertà, identità e diritti. Non cedere il posto in autobus. Indossare uno stemma sul podio, anche se sei bianco. Non accettare il matrimonio riparatore. Non fare un saluto. Scardinare i cancelli del manicomio con un cavallo azzurro. Guidare un’auto. Questi ed altri NO che hanno reso il mondo un posto migliore. In un presente in cui ci sentiamo impotenti e la storia sembra passare sopra di noi, decisa da altri, abbiamo bisogno di sentirci raccontare vicende di disobbedienza, di coraggio, di gesti simbolici che hanno prodotto grandi scie: da Rosa Parks, a Peter Norman, a Franco Basaglia, a Franca Viola, a Manal Al-Sharif ed altre figure più o meno note, raccontate in chiave narrativa sulle melodie che hanno sempre ispirato libertà e diritti. Dalle lotte dei neri d’America, a quelle contro le dittature, alle rivendicazioni delle donne nei regimi islamici… il potere delle minoranze trova voce e gesti. La colonna sonora spazia dai canti tradizionali a Bob Dylan e De André, da Fossati a John Lennon e Bob Marley, il sound dei Gypsinduo reinterpreta con la libertà musicale e l’anima nomade di sempre la musica delle minoranze e delle rivoluzioni.
Narrazione e testi: Isabella Dapinguente – Musiche GYPSINDUO.