Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia promuove un percorso per le scuole secondarie di secondo grado per lo sviluppo delle competenze di information literacy e di competenze comunicative, critiche e digitali, preparando gli studenti a navigare nel mondo dell'informazione e della tecnologia con maggiore consapevolezza e responsabilità. Le attività dei percorsi si legano all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU per un’istruzione di qualità e all’obiettivo 10 sulla riduzione delle disuguaglianze. Obiettivi: Preparare gli studenti ad affrontare le sfide dell’innovazione e delle nuove tecnologie rafforzando la capacità di riconoscere e contrastare la disinformazione educando all’uso etico delle tecnologie digitali.
Valentina Davighi
citizen.sba@unimore.it
Tel. 059/2055010
Adesione.
Sarà la referente a contattare la scuola
LABORATORIO 1: Verified by you (Classi 1° e 2°)
Riconoscere e interpretare le fake news Come e quando una notizia è attendibile? Quali strategie possiamo mettere in atto per riconoscerle? Gli studenti e le studentesse svolgeranno un breve laboratorio introduttivo sulle fake news. A partire da un’immagine, da un testo e/o da un video, ai ragazzi e alle ragazze verrà chiesto di valutarne correttezza e credibilità. A seconda delle risposte e delle domande che ne scaturiranno, i/le bibliotecari/e mostreranno trucchi e strumenti utili per verificare i contenuti informativi. A seguire, la classe verrà divisa in due gruppi: attraverso il materiale fornito ogni gruppo elaborerà la propria fake news che verrà nascosta in mezzo a delle notizie reali e dovrà smascherare la fake news redatta dal gruppo opposto. Il modulo è destinato alle classi I e II delle scuole secondarie di secondo grado
LABORATORIO 2: ChatGPT vs Humans (Classi 3°, 4°, 5°)
Siamo davvero convinti di conoscere le intelligenze artificiali, per quanto se ne senta parlare e se ne faccia già un uso quotidiano? Siamo tutti in grado di distinguere se un contenuto o un’immagine sono stati prodotti da AI o da un essere umano? Durante questo laboratorio i/le partecipanti impareranno a conoscere qualche strumento in più per iniziare a parlarne. Il laboratorio è particolarmente adatto alle classi che prevedono di cimentarsi in tesine e ricerche di modeste dimensioni.