380 - Letture e visioni d’altro genere

Finalità

Il Centro di documentazione Gender*MoRe del Sistema Bibliotecario dell’Università di Modena e Reggio Emilia promuove due percorsi per le scuole secondarie di secondo grado, che uniscono la promozione della lettura al contrasto delle disparità di genere, in particolare nell’ambito accademico e scientifico. Entrambi i percorsi si basano su un approccio che mira all’interazione e alla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse coinvolte. Le attività si legano all’obiettivo 5 di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi: sensibilizzare gli e le adolescenti sulle disparità di genere con una prospettiva intersezionale, favorire l’inclusione attraverso un dialogo aperto, riconoscere e contrastare gli stereotipi, sviluppare il pensiero critico, sviluppare competenze di analisi dei contenuti editoriali e informativi.

Referente

Valentina Davighi
citizen.sba@unimore.it
Tel. 059/2055010

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà la referente a contattare la scuola

Caratteristiche
Incontro
Descrizione

LABORATORIO 1 (adatto a tutte le classi)
La rappresentazione della donna di scienza nella cultura pop
Quando pensiamo a una ricercatrice come ce la immaginiamo? Se dovessimo disegnarla o raccontarla in un film o in un libro, come lo faremmo? Attraverso tecniche di design thinking e role playing ragioneremo insieme sulla rappresentazione della donna di scienza nei contenuti editoriali e sul radicamento degli stereotipi di genere a partire dall’infanzia. Al termine dell’incontro sarà possibile prendere in prestito un libro a scelta tra quelli presenti nelle collezioni del Centro di documentazione Gender*MoRe (previa consegna del modulo di consenso firmato dai genitori/tutori). Il modulo è consigliato per tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado.
LABORATORIO 2 (consigliato per le classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado)
Letture e visioni d’altro genere
Il Centro proporrà ai/alle docenti interessate una bibliografia specifica con letture, film e podcast sui temi delle disparità di genere nelle scienze (sia STEM che Umanistiche) che potranno affrontare in classe o in autonomia, a discrezione dell’insegnante. Quando la classe sarà pronta, ci si ritroverà in biblioteca dove la classe, insieme ai/alle bibliotecari/e, potrà discutere e confrontarsi sul materiale letto/guardato/ascoltato come in un vero e proprio gruppo di lettura.

Dove
Centro di documentazione Gender*MoRe via Campi 213/c, Modena
Tempi
Ogni modulo ha la durata di 2 h
Obbligatoria
Costo: Gratuito
Stampa pagina