Dal dato all’azione: leggere i servizi, valorizzare l’esperienza per innovare con metodo

Caratteristiche

Coordinamento Pedagogico Territoriale

Dal dato all’azione: leggere i servizi, valorizzare l’esperienza per innovare con metodo

Nel contesto in continua evoluzione dei servizi educativi per l’infanzia, il ruolo del coordinatore pedagogico assume una funzione strategica nell’assicurare qualità, coerenza e capacità di innovazione.
I servizi educativi 0–6 si trovano sempre più a rispondere a bisogni diversificati delle famiglie, a sfide organizzative complesse e a richieste di cambiamento che coinvolgono tanto le pratiche educative quanto le modalità di gestione.

Questa proposta formativa vuole essere occasione per rafforzare abilità di analisi critica dei servizi, capacità di individuare punti di forza e criticità, per attivare processi di cambiamento consapevoli e partecipati. I pilastri su cui si fonda la proposta sono:
- utilizzo dell’ascolto attivo
- valorizzazione delle idee provenienti dai diversi attori coinvolti
-
sperimentazione di soluzioni innovative capaci di generare impatto reale.

La formazione intende quindi fornire strumenti pratici, metodi collaborativi e occasioni di confronto per promuovere una leadership educativa capace di leggere la complessità, facilitare il miglioramento e sostenere una cultura organizzativa generativa.

Calendario degli incontri e programma delle attività

mercoledì 21 gennaio 2026 dalle 10.00 alle 13.00
Analisi del servizio: punti di forza e criticità
Contenuti:
Cosa significa 'qualità' in un servizio 0-6 (qualità percepita, organizzativa, educativa).
Strumenti di analisi: SWOT (forze, debolezze, opportunità, minacce).
Lettura dei dati e delle esperienze: indicatori di qualità. 
Attività pratiche:
Lavoro di gruppo: costruzione della mappa SWOT del proprio servizio.
Individuazione delle "aree calde" (criticità) e dei punti di eccellenza. Condivisione e riflessioni
OutputMappa delle opportunità (con cornici di riferimento, approcci, metodologie, modalità innovative, …)

mercoledì 11 febbraio 2026 dalle 10.00 alle 13.00
Aprirsi all’innovazione
Contenuti:

Design thinking: dalla raccolta dei bisogni all’idea innovativa.
Tecniche di brainstorming e generazione di soluzioni.
Analisi di fattibilità e priorità: matrice impatto/fattibilità.
Attività pratiche:
Laboratorio creativo: quali idee innovative potrebbero arricchire il mio servizio?
Quale fattibilità? Come e perché? Quali rischi?
OutputPortfolio di idee innovative con una prima valutazione di fattibilità.

mercoledì 11 marzo 2026 dalle 10.00 alle 13.00
Dal progetto al cambiamento

Contenuti:
Come trasformare un’idea in un piano d’azione.
Gestione del cambiamento: resistenze e strategie.
Indicatori di successo (KPI) e monitoraggio.
Attività pratiche:
Pitch finale dei progetti di innovazione.
Output: Piano operativo di miglioramento con obiettivi SMART e scadenze.

Sede: Memo, viale J. Barozzi, 172 Modena

Destinatari: Coordinatori pedagogici dei servizi 0-6 (nidi e scuole dell’infanzia) del CPT di Modena 

Relatrici: Giuseppina Parisi e Lisa Bigliardi (Comefò)

Durata: 3 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 9 ore

Numero di adesioni:  massimo 20 partecipanti

Programma

Analisi del servizio: punti di forza e criticità
Data
Ora inizio
10:00
Ora fine
13:00
Ore totali
3.0
Sede
Memo, viale Jacopo Barozzi 172, Modena
Obbligatorio
No
Aprirsi all’innovazione
Data
Ora inizio
10:00
Ora fine
13:00
Ore totali
3.0
Sede
Memo, viale Jacopo Barozzi 172, Modena
Obbligatorio
No
Dal progetto al cambiamento
Data
Ora inizio
10:00
Ora fine
13:00
Ore totali
3.0
Sede
Memo, viale J. Barozzi 172 Modena
Obbligatorio
No
Stampa pagina