Comune di Modena
Fondazione Collegio San Carlo
Immagini per il futuro. Filosofia con i Bambini
Riservato ai docenti dell'Istituto Comprensivo 5 di Modena
La proposta vuole indagare, attraverso gli strumenti della Filosofia con i bambini sviluppati dalla Fondazione San Carlo sul modo in cui le bambine e i bambini immaginano, riflettono e si rapportano con il futuro: in che modo le giovani generazioni guardano all’avvenire? Quali sono i loro bisogni, le loro aspirazioni, i loro desideri? Quali aspetti delle società in cui vivono (dalla scuola alla città, fino all’ambiente) vorrebbero cambiare? Quali invenzioni, secondo loro, hanno cambiato il mondo che abitano? Quali oggetti e strumenti – non necessariamente legati alla tecnologia informatica e digitale – inventerebbero per migliorare le loro condizioni di vita e, in generale, per rendere più vivibile il pianeta? Qual è in definitiva il loro orientamento verso il futuro?
L’argomento sarà analizzato da una duplice prospettiva, che unisce l’attenzione per il concreto con l’esercizio della facoltà immaginativa: da una parte, ci si soffermerà sul futuro che le bambine e i bambini auspicano, rispetto all’esistenza di vincoli esterni; dall’altra parte, ci si concentrerà sul futuro che ritengono probabile, rispetto ai cambiamenti in atto, soprattutto dal punto di vista climatico. Queste sono alcune delle domande a cui si proverà a rispondere, lasciando la parola alle bambine e ai bambini nel corso delle differenti attività proposte. Le conversazioni sul futuro sono infatti un esercizio per sostenere l’attività curricolare in almeno due possibili direzioni: da un lato, l’educazione alla cittadinanza, con speciale riguardo alla comprensione delle sfide globali del ventunesimo secolo, come quelle correlate ai punti dell’Agenda 2030 e delle “agende” future che potranno aggiornarla e integrarla; dall’altro lato, l’ orientamento, dal momento che questo processo richiede di sviluppare contemporaneamente il “senso della realtà” e il “senso della possibilità”, la capacità di interpretare il presente e quella di fare ipotesi sul futuro distinguendo ed elaborando dubbi, timori e sogni.
Calendario degli incontri
►giovedì 6 novembre 2025 in presenza dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Aula magna Scuola Carducci, via Ciro Bisi 140 Modena
►venerdì 16 gennaio 2026 in presenza dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Aula magna Scuola Carducci, via Ciro Bisi 140 Modena
►martedì 17 febbraio 2026 online dalle 17.00 alle 19.00
incontro on line
►martedì 17 marzo in presenza 2026 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Aula magna Scuola Carducci, via Ciro Bisi 140 Modena ivia Ciro Bisi 140 Modena
Destinatari: riservato ai docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 5 di Modena
Relatori: Luca Mori, Alessia Pasquali
Durata: 8 ore di corso e 4 ore per l’attività di documentazione e per un incontro facoltativo a richiesta con il coordinamento pedagogico per un totale di 12 ore
Numero di adesioni: massimo 40 partecipanti