Comune di Modena - Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università
Ludo Labo
Play in the city - Gioco e Apprendimento
L’incontro è uno dei 6 workshop in contemporanea promossi da Play in the City tra cui si può scegliere di partecipare previa iscrizione, tutti in programma venerdì 21 novembre allo stesso orario.
Il seminario è dedicato all'apprendimento attraverso la didattica ludica e il gioco, che stimola la curiosità e il coinvolgimento di studenti e studentesse. Esploreremo insieme come il gioco possa diventare uno strumento educativo efficace, capace di favorire lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo. Un’occasione per riflettere, sperimentare e scoprire nuove strategie didattiche all’insegna del divertimento e dell’apprendimento attivo.
►venerdì 21 novembre 2025 dalle 14.30 alle 19.00
Sede: Facoltà di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 Modena
PROGRAMMA
EDUPATHS: il pensiero critico nasce giocando
Quando parliamo di obiettivi ampi e articolati, come ad esempio sviluppare il pensiero critico, il gioco diventa uno strumento imprescindibile per instillare motivazioni e strategie metacognitive necessarie a raggiungere un risultato soddisfacente. Così il gruppo di ricerca PATHS di INDIRE ha realizzato un gioco da tavolo e tante altre novità che siamo lieti di presentarvi qui!
Dario De Santis e Samuele Calzone - INDIRE
Il viaggio dell’errante. Il valore dell’errore nell’apprendimento*
Ci sono momenti nella vita in cui ci troviamo di fronte a un bivio. Quale direzione prendere? Decidere è lo strumento più potente che abbiamo. Mettiti in gioco e partecipa al Laboratorio di Scuola di Fallimento. L’unico posto in cui gli errori sono davvero benvenuti!
Francesca Corrado - Scuola di Fallimento
*Il numero di posti di questa parte del seminario è limitato a 20 - seguirà conferma della prenotazione
Giocare con i diritti, percorsi ludici per conoscere la Convenzione Onu dei diritti per l’infanzia
Il seminario esplora come il gioco può diventare uno strumento educativo per conoscere, comprendere e vivere i diritti sanciti dalla Convenzione ONU, trasformandoli da concetti astratti in esperienze concrete di relazione, regole e partecipazione.
Carlo Carzan e Sonia Scalco, Ludomastri
Bentornatə a scuola! Strumenti didattici per esplorare i sistemi alimentari sostenibile attraverso il game-based learning
Presentazione di strumenti per docenti accessibili e gratuiti, tra cui una escape room digitale, per affrontare tematiche ambientali, sociali ed economiche legate al valore del cibo.
Maria Elisa Zuppiroli e Giulia Lombardo Pijola - The Food Odyssey
Elisabetta Bottero - Escape4Change
Daniela Gasperi, Catalina Guiselle e Tommaso Degli Angeli - Docenti IT Garibaldi - Da Vinci di Cesena (FC)
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di 1° e 2 ° grado
Relatori/trici: Carlo Carzan e Sonia Scalco, Ludomastri
Francesca Corrado, Scuola di Fallimento
Dario De Santis INDIRE – Samuele Calzone INDIRE
Maria Elisa Zuppiroli e Giulia Lombardo Pijola, Area Europa
Elisabetta Bottero, Escape4Change
Daniela Gasperi, Catalina Guiselle Scarponi, Tommaso Degli Angeli - Docenti IT Garibaldi-Da Vinci di Cesena (FC)
Durata: un incontro di 4,30 ore
Numero di adesioni: massimo 35 partecipanti