Comune di Modena - Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università
Ludo Labo
Play in the city - Gioco e Legalità
L’incontro è uno dei 6 workshop in contemporanea promossi da Play in the City tra cui si può scegliere di partecipare previa iscrizione, tutti in programma venerdì 21 novembre allo stesso orario.
Il seminario sarà un’occasione per riflettere su come i valori della legalità e della responsabilità possano essere trasmessi attraverso esperienze ludiche. Il gioco, strumento educativo potente e inclusivo, diventa veicolo per comprendere regole, rispetto, collaborazione e giustizia. Un dialogo tra educazione e divertimento per formare cittadini consapevoli, fin dalla giovane età.
►venerdì 21 novembre 2025 dalle 14.30 alle 19.00
Sede: Facoltà di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 Modena
PROGRAMMA
I giochi della Finanza Etica
L’incontro presenterà sia il lavoro volto all’educazione critica alla finanza, e come l’educazione finanziaria sia sempre più importante in Italia, sia “I giochi della finanza etica”. Un'opportunità unica per acquisire i concetti base di educazione finanziaria in modo coinvolgente e interattivo.
Samuele Degli Innocenti e Irene Palmisano - Fondazione Finanza Etica
Gaming: potenzialità, rischi e strategie di prevenzione
L’incontro esplora il gaming come principale industria dell’intrattenimento, analizzandone potenzialità educative e rischi.
Roberto Paola e Francesco Pagnini - Ausl Modena
La preoccupante diffusione del gioco d’azzardo e i suoi pericoli
Lo spostamento del gioco nella dimensione on line ha aggravato questo fenomeno, e gli utenti di questa forma di gioco sono principalmente nella fascia 18- 21 (senza contare i minorenni che riescono ad accedervi).
Simone Scagliarini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Trovati un avvocato... ti servirà se vuoi provare a divertirti con la legge
Connettere il gioco all'apprendimento del diritto e dei suoi principi attraverso dinamiche presenti nel processo. Un'occasione per provare ad affrontare temi complessi in modo divertente, sviluppando competenze logiche.
Andrea Aguzzoli - Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A.) di Modena
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di 1° e 2 ° grado
Relatori/trici: Samuele Degli Innocenti e Irene Palmisano - Fondazione Finanza Etica
Francesco Pagnini e Roberto Paola - Psicologi Psicoterapeuti Servizio Dipendenze Patologiche AUSL Modena
Simone Scagliarini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Andrea Aguzzoli - Avvocato del Foro di Modena e Vice Presidente di A.I.G.A. - Sezione di Modena
Durata: un incontro di 4,30 ore
Numero di adesioni: massimo 30 partecipanti