469 - Lingua italiana e innovazione digitale

Finalità

Le attività proposte introducono - attraverso laboratori pratici e l’utilizzo di strumenti digitali - diversi approcci all’analisi linguistica e comprensione del testo, allo scopo di rafforzare la consapevolezza dei meccanismi che governano la lingua e migliorare le competenze di analisi critica in riferimento ai tre scenari proposti.

Referente

Eleonora Verzanini
tel. 059 4721040 orari segreteria didattica lun-ven 10-12/14-16
Mail academy@fem.digital

Modalità di prenotazione

Adesione.
Sarà il referente a contattare la scuola per concordare la data.

Modalità di pagamento

Se non si utilizza il contributo del Comune è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario da versare anticipatamente sull’IBAN seguente: IT88 Q030 3212 8000 1000 0195 524

Note iscrizione

Gratuito per le prime 6 classi iscritte.

Caratteristiche
Laboratorio-1
Descrizione

Sarà possibile scegliere tra i seguenti argomenti:

1. Laboratori di attualità: media analysis, lingua e digitale
Attraverso le metodologie dell’analisi semiotica (analisi narrativa e delle immagini) si propongono dei laboratori incentrati sull’analisi dei media come testi di genere diverso che vanno dalla trascrizione delle interviste alla narrativa e alle forme (sceneggiature) legate ai film, ai programmi tv fino a giungere ai contenuti dei giornali e delle riviste. La media analysis è infatti un modo per descrivere in forma analitica e obiettiva, anche attraverso supporti digitali, ciò che viene espresso dai media. 
Durante i laboratori verranno proposti dei lavori di analisi tramite un processo guidato di annotazione e scomposizione dei contenuti analizzati, per imparare ad identificare le criticità che richiedono maggiore attenzione, saper esaminare i modi migliori per inquadrare messaggi specifici di ciascun media e migliorare il modo in cui vengono trattati i problemi esistenti usando sia un’analisi quantitativa che qualitativa del messaggio mediale.

2. Argomentario: laboratori di argomentazione
Attraverso un innovativo approccio metodologico alleneremo le singole abilità che fanno da pre-requisito al discorso argomentativo e alle competenze alfabetico-funzionali. Analizzeremo il contesto e i protagonisti di questioni complesse, che osserveremo da più punti di vista e con diversi metodi di lavoro, con l’aiuto di strumenti digitali. Sarà possibile concordare un approfondimento a scelta: argomentazione e comunicazione, argomentazione e logica, argomentazione e lingua italiana. Guideremo la costruzione di una produzione argomentativa orale e scritta che veicoli un confronto critico aperto e documentato analizzando in tempo reale i dati della nostra discussione. 
Potranno essere usate diverse piattaforme per l’analisi del testo come Kialo, che permette una visualizzazione grafica degli snodi della discussione e di controllarne il rigore logico, e Voyant, un software completamente gratuito che permette di effettuare un'analisi linguistica comparata su ampie selezioni di testi.

3. La lingua delle fake News / Alla fonte delle informazioni: la lingua delle fake news
Oggi più che mai, la sovrabbondanza di informazioni disponibili sia online che offline ci rende più vulnerabili a insidie come la bassa qualità delle fonti e il propagarsi di fake news, fino ad arrivare alla vera e propria disinformazione, intesa come la circolazione voluta di notizie false create ad hoc per modificare la percezione dell’opinione pubblica su un dato fenomeno.Come fare per difenderci, e al contempo imparare a valutare in maniera critica l’attendibilità e veridicità di ciò che stiamo leggendo? In questo scenario introduciamo il concetto di evidenzialità per scoprire insieme come la linguistica può venirci in aiuto. Partendo dall’analisi di alcune semplici categorie grammaticali e lessicali, impareremo a individuare quali sono le spie linguistiche a cui fare attenzione all’interno di un testo per distinguere tra i vari tipi di informazione. Questa attività prevede l’identificazione e annotazione della tipologia di fonte informativa presente nel testo. Particolare attenzione viene rivolta alla distinzione tra “opinione” e “informazione”, e al valore che il contesto ricopre. Quanto un testo permette di accedere alla fonte delle informazioni, ed è pertanto attendibile?

4. La lingua della persuasione tra ieri e oggi (in collaborazione con Istituto Storico di Modena)
Il laboratorio intende affrontare il tema dei totalitarismi del Novecento (con particolare attenzione al fascismo) intrecciando la prospettiva storiografica con quella semiotico/linguistica. Studenti e studentesse saranno coinvolti in diversi tipi di analisi linguistica digitale a partire da fonti d’archivio risalenti al periodo fascista (quotidiani, riviste) messe a disposizione dall’Istituto Storico di Modena. Obiettivo del laboratorio è quello di fornire - attraverso la comparazione tra le forme della comunicazione politica del presente e del passato - strumenti analitici per leggere la contemporaneità, sviluppare una maggior consapevolezza delle strategie comunicative impiegate nella costruzione del consenso e della propaganda e accrescere il senso critico nei confronti di una generale e costante politicizzazione del discorso pubblico di oggi.

 

Dove
FEM, via Berengario 6 / Largo Sant’Agostino, 228
Tempi
3 h
Costo per classe
120.00€
Obbligatoria
No
Modalità alternativa
Descrizione

L’attività può essere interamente svolta online. Viene fornito al docente un kit didattico, comprensivo di: istruzioni per il docente; scenari didattici per gli studenti; breve guida video alle piattaforme; supporto tecnico a distanza; testi per lo svolgimento dell’attività.

Dove
A scuola o a distanza
Tempi
Attività 2. un incontro da 1,30 h e un incontro da 1 h a distanza Attività 3. circa 2 h (30’ di introduzione e preparazione dell’attività; 45’ di uscita; 45’ di creazione della mappa linguistica con strumento digitale e riflessione conclusiva).
Costo per classe
60.00€
Obbligatoria
No
Stampa pagina