Finalità
Sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale.
- Sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo, professionale, o di studi superiori.
- Costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro.
- Sviluppare il concetto d'imprenditorialità e promuovere verso l’iniziativa personale nel lavoro
Descrizione attività
Il progetto riguarda l’apprendimento e la sperimentazione di tecniche di restauro, finalizzate in particolare alla manutenzione ordinaria di ceramiche. Si è scelto di intervenire su ceramiche provenienti dai livelli medievali dell’ex convento di Sant’Eufemia a Modena, rinvenute a seguito delle indagini archeologiche condotte nel 2010.
Il progetto consentirà agli studenti di apprendere i principi metodologici degli interventi di manutenzione conservativa: test preliminari e saggi sulle superfici, pulitura dei depositi incoerenti, rimozione di Sali solubili, ricerca degli attacchi e riadesione dei frammenti, documentazione, imballaggio.
Obiettivo del progetto è quello di sviluppare una esperienza formativa e metodologica applicata a interventi manutentivi su superfici di vario materiale. In particolare, la formazione riguarderà: illustrazione teorica e dimostrazioni di puliture meccaniche; illustrazione teorica e dimostrazioni di pulitura superficiale di reperti ceramici e di gesso.
L’attività pratica sarà accompagnata da lezioni di approccio al restauro curate da un restauratore e di contestualizzazione storica e museografica dei reperti oggetto di questo progetto, con i conservatori del Museo Civico di Modena.
Gli studenti parteciperanno anche alla realizzazione della documentazione, costituita da schede tecniche digitalizzate e cartacee essenziali, supportate da immagini informatizzate con scala metrica, descrizione degli interventi effettuati prima, in corso di opera e a fine lavoro.
Agli studenti saranno affidati esclusivamente compiti di studio e di assistenza alle fasi operative e non potranno intervenire direttamente sui reperti, in ottemperanza a quanto disposto dal Codice dei Beni Culturali (D.Lgl. 42/2004 art. 26). Agli studenti saranno proposte dallo scrivente, in qualità di tutor didattico, attività teoriche esplicative dei processi sia di progettazione dell’intervento sia applicativi.
Silvia Pellegrini
silvia.pellegrini@comune.modena.it
tel. 059 203.4825
Dove
Museo Civico di Modena - Depositi
Durata/periodo
Presunto numero di ore per ciascun alunno: circa 40 ore
Numero studenti: 15
Periodo: 29 maggio-10 giugno 2023