Capire il presente, il passato recente ed il passato remoto: strumenti e percorsi per la scuola primaria

Caratteristiche

Memo
Istituto Storico di Modena

Capire il presente, il passato recente ed il passato remoto: strumenti e percorsi per la scuola primaria

“Storia? Basta studiarla.” Quante volte, di fronte a questa affermazione, gli insegnanti della scuola primaria si sono resi conto che non è affatto così. La maturazione del concetto di tempo storico rappresenta infatti uno dei passaggi cognitivi più complessi da affrontare nella didattica. Eppure, è proprio attraverso la comprensione del tempo storico che gli alunni possono iniziare a decifrare il presente, riconoscendolo come esito di processi di trasformazione profondi e stratificati.
Questo corso di aggiornamento nasce con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per accompagnare gli alunni nella costruzione di una consapevolezza temporale, capace di connettere il passato al presente, attraverso l’organizzazione dei contenuti in copioni, quadri di civiltà e processi di trasformazione.
Il percorso si articola in tre moduli, ciascuno composto da una lezione frontale online seguita da un incontro laboratoriale in presenza.
In queste sessioni pratiche si condivideranno esempi, si discuteranno proposte e si elaboreranno attività didattiche a partire dalle esperienze e dai bisogni dei docenti partecipanti.

Calendario degli incontri

mercoledì 1 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Lezione on line
La didattica della storia con i copioni
Luciana Coltri, formatrice di Clio’92
I copioni (o script) sono sequenze di azioni e interazioni, abitualmente ripetute, attraverso cui un soggetto persegue un determinato scopo (ad es. “fare lezione”, “coltivare un campo”). Nella didattica della storia, essi rappresentano nuclei fondamentali per comprendere i concetti interpretativi, come “agricoltura”, “commercio”, “guerra” o “democrazia”, che non possono essere ridotti a semplici definizioni, ma richiedono la comprensione delle pratiche, dei tempi e degli spazi in cui si collocano.

mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Istituto storico, via Ciro Menotti 137 Modena
Laboratorio sulla costruzione di copioni
Monica Bussetti, coordinatrice di laboratori innovativi nella formazione docente per Clio’92

mercoledì 22 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Lezione online
Dai primi uomini alla civiltà romana: organizzare i contenuti storici attraverso i quadri di civiltà

Ivo Mattozzi, Libera Università di Bolzano, Presidente di Clio ’92
Selezionare, confrontare, allargare lo sguardo al mondo: sono queste le operazioni fondamentali che ogni docente è chiamato a compiere nella costruzione di un curricolo di storia significativo. Attraverso l’organizzazione dei concetti in quadri di civiltà, è possibile strutturare un percorso che accompagni gli alunni dalla lunga durata del processo di ominazione fino alla complessità della civiltà romana. La lezione fornirà strumenti per individuare i nuclei fondanti delle civiltà antiche, selezionare i contenuti più pertinenti e metterli a confronto, promuovendo una comprensione ampia e consapevole della varietà delle esperienze umane nel tempo e nello spazio.

mercoledì 29 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Istituto storico, via Ciro Menotti 137 Modena
Laboratorio sulla costruzione di un curricolo di quadri di civiltà

Monica Bussetti, coordinatrice di laboratori innovativi nella formazione docente per Clio’92

mercoledì 12 novembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Lezione online
Lungo il filo del cambiamento: insegnare i processi di trasformazione nella storia antica

Teresa Rabitti, Libera Università di Bolzano, formatrice di Clio ‘92
I processi di trasformazione sono mutamenti profondi e duraturi che hanno interessato ampie porzioni dell’umanità, si sono sviluppati nel corso di lunghi periodi e hanno attraversato vasti territori. Si tratta di fenomeni storici che hanno modificato in modo sostanziale le caratteristiche delle civiltà e che continuano a riflettersi nel modo di vivere e pensare del mondo contemporaneo.
In questa lezione verranno individuati e analizzati i principali processi di trasformazione che hanno segnato la storia antica – dalla sedentarizzazione alla nascita dello Stato, dalla diffusione delle religioni alla costruzione delle reti commerciali – e si proporranno modalità didattiche efficaci per affrontarli nella scuola primaria, rendendo visibili le connessioni tra passato e presente.

mercoledì 19 novembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Istituto storico, via Ciro Menotti 137 Modena
Laboratorio sull’analisi e costruzione di processi di trasformazione
Monica Bussetti, coordinatrice di laboratori innovativi nella formazione docente per Clio’92

Destinatari: docenti di scuola primaria
Durata: sei incontri di 2 ore per un totale di 12 ore
Numero di adesioni: massimo 25 partecipanti

 

Programma

La didattica della storia con i copioni
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
on line
Obbligatorio
Laboratorio sulla costruzione di copioni
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Istituto storico, via Ciro Menotti 137 Modena
Obbligatorio
Dai primi uomini alla civiltà romana: organizzare i contenuti storici attraverso i quadri di civiltà
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
on line
Obbligatorio
Laboratorio sulla costruzione di un curricolo di quadri di civiltà
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Istituto storico, via Ciro Menotti 137 Modena
Obbligatorio
Lungo il filo del cambiamento: insegnare i processi di trasformazione nella storia antica
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
on line
Obbligatorio
Laboratorio sull’analisi e costruzione di processi di trasformazione
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Istituto storico, via Ciro Menotti 137 Modena
Obbligatorio
Stampa pagina