Educare con l’arte: materiali, spazi, tecniche e visioni

Caratteristiche

Sistema integrato Modena 0/6
Memo
Fondazione AGO


Educare con l’arte: materiali, spazi, tecniche e visioni

Un corso pensato appositamente per gli insegnanti delle scuole d’Infanzia e Primaria per fornire spunti, metodologici e pratici, utili alla progettazione di attività artistiche laboratoriali nella propria pratica educativa.
Attraverso l’insegnamento dell’arte, infatti, il bambino acquista consapevolezza di sé e del mondo, sviluppa capacità di osservazione, stimola la propria creatività e fantasia, implementando le sue abilità manuali. Una progettazione efficace parte però dalla conoscenza degli elementi che al bambino vengono proposti: gli strumenti, i supporti, i materiali, le tecniche.
In ogni incontro verranno quindi presi in esame alcuni di questi fattori fondamentali sviscerandone le potenzialità e i limiti, le caratteristiche e i significati che essi veicolano. Gli incontri saranno caratterizzati da attività pratiche e momenti di confronto e dialogo, affiancati da approfondimenti sul lavoro di artiste ed artisti contemporanei che si caratterizzano per una grande sperimentazione dei materiali.

Calendario degli incontri

mercoledì 4 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00

mercoledì 11 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00

mercoledì 18 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00

mercoledì 25 febbraio 2026 dalle 17.00 alle 19.00

Sede: Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena

PROGRAMMA

Ogni incontro sarà strutturato in due momenti, dando risalto soprattutto alla fase laboratoriale. Nella prima parte verrà presentato l’argomento della lezione con alcuni riferimenti ad artisti e artiste della storia dell’arte, prestando particolare attenzione a quella contemporanea. Una seconda fase permetterà di sperimentare concretamente quanto precedentemente presentato, attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche differenti.

Primo incontro – INTRODUZIONE: L’ARTE COME ESPERIENZA
Alcuni spunti metodologici: che cos’è la didattica dell’arte e a cosa serve.
L’esperienza dell’arte: l’opera d’arte come pretesto.
Guardare il mondo con occhi nuovi: l’importanza dell’arte nella pratica quotidiana e nell’educazione scolastica.
Esperienza estetica ed attività laboratoriale

Secondo incontro – MATERIALI INSOLITI NELL’ARTE CONTEMPORANEA
La poetica del materiale: I materiali nell’arte contemporanea tra sperimentazione e innovazione.
Ogni materiale racconta una storia: quali caratteristiche presenta ogni materiale e che significati trasmette?
Scelte consapevoli: individuare i giusti strumenti per un’attività.
Esperienza estetica ed attività laboratoriale

Terzo incontro – TECNICHE E SUPPORTI
Artigiano, artista, intellettuale: Una breve storia delle tecniche nell’arte.
Le tecniche: Presentazione di alcune tecniche, limiti e potenzialità.
I supporti: Quale supporto e quando? Cosa usare e perché?
Esperienza estetica ed attività laboratoriale

Quarto incontro – LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO
Lo spazio dell’arte: Dalla rappresentazione dello spazio all’uscita dalla cornice.
Lo spazio come terzo educatore: Concepire lo spazio come supporto all’attività pratica.
Pratiche di allestimento: Consigli e pratiche di allestimento nella progettazione.
Esperienza estetica ed attività laboratoriale

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria

Relatore: Luca Barbieri, Fondazione Ago

Durata: 4 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore

Numero di adesioni: massimo 30 partecipanti
 

Programma

INTRODUZIONE: L’ARTE COME ESPERIENZA
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
MATERIALI INSOLITI NELL’ARTE CONTEMPORANEA
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
TECNICHE E SUPPORTI
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
Stampa pagina