L’ osservazione come pratica educativa al nido d’infanzia

Caratteristiche

Sistema integrato Modena 0/6
Fondazione Cresci@mo

L’ osservazione come pratica educativa al nido d’infanzia

L’osservazione rappresenta uno strumento fondamentale nella pratica educativa al nido d’infanzia, poiché consente agli educatori di conoscere a fondo ogni bambino, comprendendone bisogni, interessi, stili di apprendimento e modalità relazionali. Attraverso un’osservazione sistematica e intenzionale, l’adulto può progettare interventi educativi personalizzati e rispondere in modo consapevole e rispettoso allo sviluppo globale del bambino. Inoltre, l’osservazione favorisce il lavoro di équipe, promuove il dialogo con le famiglie e sostiene una pedagogia dell’ascolto e della cura. In questo contesto, l’educatore assume un ruolo riflessivo e di ricerca, orientato a costruire ambienti di apprendimento significativi e inclusivi per i bambini e le bambine e per le loro famiglie.
A partire da queste premesse il percorso di formazione si propone di approfondire il significato e le finalità dell’osservazione educativa nei servizi per la prima infanzia, offrendo strumenti teorici e pratici per integrare l’osservazione nella quotidianità del nido. Gli obiettivi includono il potenziamento delle competenze osservative degli educatori, l’acquisizione di metodologie e tecniche di documentazione e la riflessione condivisa su casi concreti. Saranno forniti strumenti operativi utili per pianificare, registrare e interpretare le osservazioni in modo efficace, valorizzando il contributo dell’intero gruppo educativo.
Il corso prevede anche un lavoro individuale delle educatrici della durata di 3 ore per elaborare una consegna della formatrice.

Calendario degli incontri

giovedì 22 gennaio 2026 dalle 16.45 alle 18.45

lunedì 9 febbraio 2026 dalle 16.45 alle 18.45

giovedì 26 febbraio 2026 dalle 16.45 alle 18.45

lunedì 9 marzo 2026 dalle 16.45 alle 18.45

lunedì 30 marzo 2026 dalle 16.45 alle 18.45

lunedì 13 aprile 2026 dalle 16.45 alle 18.45

Sede: Memo, viale J. Barozzi 172 Modena

Destinatari: educatore e educatrici di nido del Sistema Integrato Modena 0/6

Relatrice: Arianna Mori, Università di Parma

Durata: 15 ore di cui 6 incontri di 2 ore ciascuno + 3 ore di lavoro individuale

Numero di adesioni: massimo 30 partecipanti

Programma

Data
Ora inizio
16:45
Ora fine
18:45
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
16:45
Ora fine
18:45
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
16:45
Ora fine
18:45
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
No
Data
Ora inizio
16:45
Ora fine
18:45
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
16:45
Ora fine
18:45
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
16:45
Ora fine
18:45
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Stampa pagina