Memo
Assessorato alla Cultura Comune di Pavullo nel Frignano
La carta velina e le sue possibilità
La carta velina è un materiale tutto da scoprire, tanto delicato quanto forte. È una carta che, nonostante venga stropicciata, una volta stesa, prende la forma che gli diamo. Può conservare le sue cicatrici e incollandola possiamo rimuoverle e sovrapponendo due colori possiamo crearne un terzo rendendo il risultato ancora più interessante. La carta velina è piacevolmente dispettosa perché a volte si camuffa e sembra una stampa.
-
Esercizi di esplorazione
Metodi di applicazione su varie superfici (carta e stoffa). Incollare con la colla stick e incollare con la colla vinilica. -
Esercizio di piegatura
Prendere un cartoncino bianco e incollare la velina improvvisando piegature per vedere la sua trasparenza e la sua opacità -
Esercizio con tre colori
Prendere il cartoncino di un colore a scelta per poi realizzare una composizione a piacere utilizzando la carta velina di altri due colori diversi mantenendo un linguaggio geometrico -
Esercizio di taglio
Lavorare la carta velina in modo simmetrico. Con una piegatura centrale prendere le forbici e ritagliare una forma che sia es. pianta, fiore, corallo. È un'esercitazione per incollare forme complesse. Fare questo lavoro sia con il supporto di carta, sia con la stoffa (ghinea). -
Cartolina da Pavullo
Scattare una foto con il telefono e lavorare sulla semplificazione dell’informazione visiva per arrivare a una sintesi astratta di ciò che abbiamo visto -
Mi affaccio dentro
La prima parte di quest'ultimo esercizio sarà scritta. Si inviteranno i partecipanti a prendere appunti rispondendo ad alcune domande
Per lo svolgimento del laboratorio si richiede ai partecipanti di portare pinzette per sopracciglia.
►sabato 29 marzo 2025 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30
Sede: Fabbrica delle Arti - Palazzo Ducale di Pavullo, via Giardini 3 Pavullo n/F (Mo)
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, operatori museali
Relatrici: a cura di Giulia Ceccarani, illustratrice
Durata: un incontro di 4 ore
Numero di adesioni: massimo 10 partecipanti