L’arte contemporanea a misura di bambino

Caratteristiche

Sistema integrato Modena 0/6
Memo
Fondazione AGO

L’arte contemporanea a misura di bambino

Che cos’è l’arte? Filosofi, intellettuali, poeti e uomini di scienza hanno cercato nel corso del tempo di dare una risposta univoca a questa domanda, ma invano. Questo perché l’arte assume sfumature diverse per ognuno di noi, arricchendosi delle esperienze che viviamo e della nostra quotidianità. Nella propria opera ogni artista restituisce emozioni, sensazioni e vissuti, permettendo a chi guarda di rispecchiarsi, ritrovando una parte di sé e della propria vita. Educare all’arte significa quindi avvicinare i bambini e i ragazzi al punto di vista degli artisti, arricchendo il loro sguardo sul mondo e offrendo innumerevoli spunti di riflessione.
Il corso vuole proporre nuovi approcci alla didattica dell’arte per i docenti delle Scuole d’Infanzia e Primarie. Attraverso la visione di alcuni artisti contemporanei, si affronteranno diverse tematiche (il corpo, la natura, l’oggetto) affiancando in ogni incontro spiegazioni teoriche ad esercitazioni laboratoriali, così da fornire spunti ed esempi immediatamente trasferibili a scuola. Lo scopo non è solo quello di aggiornare le conoscenze sull’arte contemporanea e rinnovare il repertorio relativo ad artisti viventi, ma soprattutto comprendere quanto l’insegnamento dell’arte in questa fascia di età possa rappresentare un importante strumento per sviluppare le abilità pratiche e favorire modalità espressive differenti.

Calendario degli incontri
► giovedì 2 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
giovedì 9 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
giovedì 23 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
giovedì 30 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00

Sede: Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena

PROGRAMMA

Ogni incontro sarà suddiviso in due momenti. Nella prima parte verrà presentato l’argomento della lezione attraverso artiste e artisti contemporanei, in una modalità dialogata e partecipa-tiva. Durante questo momento verranno forniti anche spunti progettuali e metodologici per proporre attività laboratoriali ai propri alunni.
La seconda parte sarà invece più rivolta alla sperimentazione di tecniche e materiali inerenti al tema, consentendo un'applicazione pratica ed operativa.

Primo incontro – INTRODUZIONE ALL'EDUCAZIONE ALL’ARTE
Spunti e pratiche per una didattica dell’arte: che cos’è la didattica dell’arte e a cosa serve.
L’esperienza dell’arte: l’opera d’arte come pretesto.
Guardare il mondo con occhi nuovi: l’importanza dell’arte nella pratica quotidiana e nell’educazione scolastica.
Esperienza estetica: Riattiviamo i nostri sensi

Secondo incontro – IL CORPO
Storie di corpi: L’evoluzione della raffigurazione del corpo umano nell’arte, dal corpo rappresentato al corpo presentato.
L’autoritratto e la rappresentazione di sé: Dall’osservazione delle forme alla rappresentazione delle proprie emozioni.
Diverso da chi?: Esplorare l’altro da sé per conoscersi e ri-conoscersi.

Esperienza estetica: Dentro di me, fuori di me

Terzo incontro – LA NATURA E LE SUE FORME
Conoscere il mondo: L’evoluzione del rapporto uomo-natura nel tempo e nella storia.
Una natura da proteggere: Ecologia e ambientalismo come forme d’arte.
Attraversamenti: Pratiche artistiche dentro e fuori il paesaggio.
Esperienza estetica: Per fare un albero

Quarto incontro – OGGETTI, ARTEFATTI E TECNOLOGIA
Tra forma e funzione: La visione dell’oggetto: funzionalità ed estetica. Il riciclo e il riuso.
Artefatti tecnologici: Nuovi strumenti e prodotti tra reale e virtuale.
Oggetti ed identità: Parlare di sé attraverso gli oggetti che ci circondano. La collezione come pratica di conoscenza.
Esperienza estetica: A cosa serve?

Destinatari: insegnanti scuola dell’infanzia e della scuola primaria

Relatore: Luca Barbieri, Fondazione Ago

Durata: 4 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore

Numero di adesioni: massimo 30 partecipanti

Programma

INTRODUZIONE ALL'EDUCAZIONE ALL’ARTE
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
IL CORPO
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
LA NATURA E LE SUE FORME
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
OGGETTI, ARTEFATTI E TECNOLOGIA
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita (primo piano), Corso Canalgrande 103 Modena
Obbligatorio
Stampa pagina