L’arte di incantare. Educare alla meraviglia con storie e filastrocche

Caratteristiche

Sistema integrato Modena 0/6
Fondazione Cresci@mo

L’arte di incantare. Educare alla meraviglia con storie e filastrocche

Laboratorio espressivo per educatrici  0-6 sulle tecniche narrative tra rito, relazione e gioco

Scrivere romanzi, ma anche raccontare ad alta voce, significa prendersi cura degli altri. Se ci tengo veramente a te, se voglio avere una relazione con te, ti racconto storie
Jonathan Safran Foer

Raccontare a qualcuno è sempre un atto d’amore. La magia delle storie e il fascino delle filastrocche si intrecciano con gli aspetti relazionali ed emotivi. Un contributo importante allo sviluppo linguistico e cognitivo, ma soprattutto un’esperienza fatta di complicità, emozione e fiducia che rassicura e consolida l’identità di gruppo. 
Questo laboratorio rivolto alle educatrici e educatori del segmento 0/6 per condividere insieme l’importanza del tempo del racconto e offrire consigli pratici e tecniche per renderlo più intenso e coinvolgente. 
Il progetto intende offrire strumenti pratici e riflessioni teoriche per affinare l’arte del raccontare, rendendo la narrazione una risorsa educativa, relazionale e rituale nei contesti 0/6. Attraverso l’uso consapevole della voce, del corpo, dello sguardo e di oggetti mediatori, le partecipanti sperimenteranno tecniche espressive di derivazione teatrale, apprendendo come dare corpo a storie e filastrocche che catturino l’attenzione, affabulino, creino connessioni emotive e sostengano lo sviluppo del linguaggio, della relazione e dell’identità di comunità.

Obiettivi formativi

Comprendere il valore educativo delle storie, delle filastrocche e della ritualità narrativa.

Sperimentare tecniche espressive per rendere la narrazione coinvolgente e significativa.

Utilizzare la voce, il corpo e lo sguardo come strumenti narrativi.

Analisi degli strumenti vocali come ritmo/tono/volume, la rappresentazione vocale dei personaggi, la respirazione, la prossemica, l'uso del corpo e di eventuali oggetti a supporto.

Apprendere strategie per la creazione di un clima di ascolto e di attenzione condivisa.

Riflettere sul ruolo del racconto nella costruzione dell’identità e delle relazioni nel gruppo.

Ogni incontro prevederà contenuti di teoria e pratica della narrazione educativa – riflessioni teoriche per contestualizzare pedagogicamente le tecniche proposte e una larga parte laboratoriale, dedicata alle tecniche, alla sperimentazione e allo scambio.

Calendario degli incontri
martedì 4 novembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
martedì 18 novembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
martedì 2 dicembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
martedì 16 dicembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Memo, viale Jacopo Barozzi 172 Modena

Destinatarieducatori/trici di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia del Sistema integrato Modena 0/6

Relatrice: Isabella Dapinguente, formatrice con competenze specifiche nell’ambito del linguaggio poetico, della narrazione e del teatro

Durata: quattro incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore

Numero di adesioni: massimo 20 partecipanti

Programma

Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
19:00
Ore totali
2.0
Sede
Memo
Obbligatorio
Stampa pagina