Comune di Modena - Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università
Ludo Labo
Play in the city - Digital Games
L’incontro è uno dei 6 workshop in contemporanea promossi da Play in the City tra cui si può scegliere di partecipare previa iscrizione, tutti in programma venerdì 21 novembre allo stesso orario.
La vita di giovani e adulti oggi è più che mai “onlife”.
Il gioco, come linguaggio e strumento ludico - in linea con questo nuovo paradigma - è un ponte tra reale e virtuale.
►venerdì 21 novembre 2025 dalle 14.30 alle 19.00
Sede: Facoltà di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 Modena
PROGRAMMA
La nuova versione del videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”: insegnare la cybersecurity è ancora più facile
Il workshop è dedicato al videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, serious game sulla cybersecurity, ha l’obiettivo di diffondere un uso responsabile e sicuro delle risorse digitali.
Giorgia Bassi e Beatrice Lami - CNR (in collegamento)
Digital Videogames: videogiochi a scuola. Dispersione, orientamento, DigComp
Una rapida panoramica di alcuni dei laboratori più all’avanguardia nella videoludica e nelle DigComp.
Filippo Maria Vincenzi e Luca Sensolini - Area Games A.P.S e Fab Games SocioCOOP
Play, la piattaforma di didattica innovativa dell'Inaf
La presentazione illustra le potenzialità educative di Play.inaf, la piattaforma di didattica innovativa dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dedicata a docenti e studenti.
Maura Sandri - INAF
La Gamification delle STEM con i Giochi da Tavolo
Questo workshop intensivo di un'ora esplora il potenziale innovativo dei giochi da tavolo come strumenti pratici e coinvolgenti per la gamification delle discipline STEM.
Simone Bonetti - Ludo Labo, Modi Aps, CSI
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di 1° e 2 ° grado
Relatori/trici: Giorgia Bassi, Cnr-Iit
Beatrice Lami, Cnr-Iit
Filippo Maria Vincenzi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luca Sensolini, docente Unreal Engine
Maura Sandri, tecnologa senior presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica
Simone Bonetti, collaboratore di Ludo Labo, socio di Modi Aps, formatore L3 per CSI.
Durata: un incontro di 4,30 ore
Numero di adesioni: massimo 45 partecipanti