Comune di Modena - Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università
Ludo Labo
Play in the city - Gioco e Psicologia
L’incontro è uno dei 6 workshop in contemporanea promossi da Play in the City tra cui si può scegliere di partecipare previa iscrizione, tutti in programma venerdì 21 novembre allo stesso orario
Nel corso di questi incontri scopriremo come l'attività ludica stimoli lo sviluppo cerebrale e le funzioni cognitive ed esploreremo il legame tra gioco, apprendimento, emozioni e plasticità neuronale.
Un’occasione per comprendere il valore del gioco non solo come svago, ma come strumento chiave per la crescita e l’educazione.
►venerdì 21 novembre 2025 dalle 14.30 alle 19.00
Sede: Facoltà di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 Modena
PROGRAMMA
Il cervello che gioca: come le azioni ludiche allenano e mantengono attiva la nostra mente
Proponiamo diverse azioni ludiche esperienziali, giochi di osservazione, cooperazione e problem solving, per vivere in prima persona come il pensiero ludico possa diventare un prezioso alleato.
Carlo Carzan e Sonia Scalco - Ludomastri
Disimparare il gioco e la gamification
…se il vero potenziale del gioco risiedesse altrove — in una funzione evolutiva che ci permette di esplorare, simulare e apprendere?
Alan Mattiassi, psicologo del gioco
Il debriefing e la riflessione sul Sé nella pratica orientativa
Alcuni spunti e strumenti per riflettere sul Sé a partire dall’esperienza, porsi le domande giuste e svincolare il giudizio di valore dalla propria prestazione: competenze preziose in ottica orientativa.
Andrea Ligabue, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Arianna Rivi - Ludo Labo e Impresa Sociale BASE
Il gioco di ruolo, esperienze e applicazioni a progetti educativi
La conferenza presenta esperienze significative, già attivate, fornendo spunti pratici e riflessioni metodologiche su come integrare il gioco di ruolo nei percorsi educativi formali e informali.
Federico d’Agata e Ilaria Stura - CSG Università di Torino
Marco Viola - Roma Tre, Il Fortunadado
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di 1° e 2 ° grado
Relatori/trici: Carlo Carzan e Sonia Scalco - Ludomastri
Alan Mattiassi, Ph.D. - psicologo del gioco, ricercatore indipendente e formatore specializzato in psicologia del gioco, gamification e game-based learning
Arianna Rivi - Ludo Labo e Impresa Sociale BASE
Federico D’Agata - Università degli Studi di Torino, CSG
Ilaria Stura - Università degli Studi di Torino, CSG
Marco Viola - Roma Tre, Il Fortunadado
Durata: un incontro di 4,30 ore
Numero di adesioni: massimo 45 partecipanti