Play in the city - Gioco e Scienza

Caratteristiche

Comune di Modena - Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università
Ludo Labo

playinthecityPlay in the city - Gioco e Scienza

L’incontro è uno dei 6 workshop in contemporanea promossi da Play in the City tra cui si può scegliere di partecipare previa iscrizione, tutti in programma venerdì 21 novembre allo stesso orario

Il gioco è strumento di apprendimento, sperimentazione e scoperta. Un dialogo tra creatività e metodo scientifico, in cui il pensiero ludico apre nuove prospettive alla ricerca e alla divulgazione.

venerdì 21 novembre 2025 dalle 14.30 alle 19.00
Sede: Facoltà di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 Modena

PROGRAMMA

Scienza in gioco – approcci ludici per la didattica e la divulgazione scientifica
Il seminario esplora come giochi da tavolo, game design, escape room e altre attività ludiche possano essere utilizzati come strumenti per la sensibilizzazione, didattica e divulgazione scientifica, rendendo concetti complessi accessibili e coinvolgenti
Fabio Chiarello - IFN-CNR

Didattica ludica ed efficace per la chimica e la fisica
Il workshop presenta due attività didattiche innovative: l’uso del videogioco Snakeleev per l’apprendimento della tavola periodica e una prova meccanica di flessione a tre punti con materiali e strumenti comuni, ma non convenzionali, per collegare concetti di scienza dei materiali e fisica.
Pietro Galizia - CNR e ISSMC

PIXEL, giocare con l’astrofisica
PIXEL - Picture (of) the Universe è un gioco da tavolo che simula la ricerca astrofisica e fa sperimentare molte delle sfide che la caratterizzano. L’obiettivo è stimolare la riflessione sulla reale natura della scienza, superando l’approccio astratto e scolastico e reinserendo gli aspetti umani, la complessità e varietà dei processi e delle competenze in gioco.
Stefania Varano e Sara Ricciardi - INAF

BioDiverCity, un gioco da tavolo per parlare della biodiversità urbana
Cosa sappiamo della biodiversità? Come agiamo per proteggerla? Per sensibilizzare i cittadini sulle questioni relative alla biodiversità urbana, abbiamo creato BioDiverCity.
Filomena Anna Digilio e Alessandra Rocco - CNR

Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di 1° e 2 ° grado

Relatori/trici: Fabio Chiarello - IFN-CNR

Pietro Galizia – CNR, Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC)
Stefania Varano e Sara Ricciardi, Istituto Nazionale di Astrofisica, GAME Science Research Centre
Filomena Anna Digilio – CNR IRET
Alessandra Rocco – CNR INO

Durata: un incontro di 4,30 ore

Numero di adesioni: massimo 45 partecipanti

Programma

Data
Ora inizio
14:30
Ora fine
19:00
Ore totali
4.5
Sede
Facoltà di Giurisprudenza, via San Geminiano 3
Obbligatorio
Stampa pagina