Memo
Istituto Storico di Modena
Quale storia insegnare nel XXI secolo?
Lo studio della storia e in particolare della storia contemporanea è un’esigenza formativa sempre più necessaria per le nuove generazioni. Spesso però, per ragioni di varia natura, non si riesce ancora a inserire nel curricolo lo studio strutturato della seconda metà del Novecento e dei primi anni del XXI secolo. Per tale motivo gran parte degli studenti italiani terminano il loro processo formativo senza aver ricevuto quegli strumenti storiografici di base che li renderebbero capaci di affrontare più consapevolmente fenomeni quali la globalizzazione, il rapporto fra locale e globale, i cambiamenti politici, antropologici, culturali, demografici e ambientali che segnano la complessità del loro presente.
Questo corso, rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado, si propone di affrontare il nodo problematico della riorganizzazione del curricolo di storia nell’intero ciclo scolastico per fornire alcuni strumenti utili per operare delle scelte consapevoli e arrivare a trattare temi inerenti la storia contemporanea più recente. Il corso è articolato su due livelli, uno di tipo metodologico in cui si discuterà su come impostare il curricolo di storia dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore, procedendo per macro scenari storici e nodi concettuali, e uno più operativo, legato alle “buone pratiche” della scuola, in cui tre docenti di scuole di ordini diversi illustreranno ai colleghi, in un’ottica di peer education, le modalità con cui già operano nelle loro classi e che hanno permesso loro di pensare e organizzare in modo non tradizionale i contenuti storici. Questi appuntamenti hanno dunque come scopo principale quello di offrire spunti e occasioni di confronto e discussione tra i docenti per un’organizzazione più efficace del loro lavoro in classe. Il corso prevede la partecipazione obbligatoria di tutti gli iscritti ai due incontri del professor Antonio Brusa e ad almeno uno dei tre successivi, in base all’ordine di scuola di appartenenza e all’interesse.
Calendario degli incontri
►mercoledì 27 settembre 2023 dalle 17.00 alle 19.00
►giovedì 28 settembre 2023 dalle 17.00 alle 19.00
Il curricolo di storia dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore
Antonio Brusa, Università di Bari
►martedì 3 ottobre 2023 dalle 15.30 alle 17.30
E’ possibile sperimentare un diverso curricolo di geostoria nel triennio della scuola media?
Simona Ansaloni, docente scuole medie “Lanfranco”, IC 6 Modena
► martedì 17 ottobre2023 dalle 15.30 alle 17.30
Idee insegnare la storia del Novecento, in particolare dal 1945 al presente
Lucia Boschetti, docente Liceo “C. Sylos”, Bitonto e dottoranda in Didattica della storia, Università di Bari
►venerdì 20 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 19.00
Viaggio nel tempo e nello spazio. Insegnare storia alla scuola primaria
Daniela Denanni , docente scuola primaria IC 4 Grosseto
Manrica Tumino, docente scuola primaria IC Albinia
Sede: "Sala Ulivi", via Ciro Menotti 137 Modena
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado
Durata: 5 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore. I primi due incontri con il professor Brusa più uno a scelta degli altri tre sono obbligatori, pertanto indispensabili per poter maturare l'attestato di partecipazione.