Raccontare i conflitti. Esilio, ricordo e identità nelle opere dell’artista palestinese Taysir Batniji

Caratteristiche

Memo
Fondazione AGO

Raccontare i conflitti. Esilio, ricordo e identità nelle opere dell’artista palestinese Taysir Batniji

L’incontro propone una visita guidata alla mostra personale dell’artista palestinese allestita a Fondazione Ago dal 21 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 e offre la possibilità di riflettere sull’attualità del conflitto in corso in Medio Oriente attraverso opere che congiungono memoria personale, esperienza collettiva e riflessione politica. La proposta si rivolge a docenti di ogni ordine e grado interessati ad acquisire strumenti utili per portare in classe temi legati alla cittadinanza attiva e alla comprensione interculturale, partendo da un approccio esperienziale e visivo.

Nato a Gaza nel 1966 in una famiglia di mercanti di tessuti - appena prima della guerra del 1967 e dell’occupazione israeliana – Taysir Batniji dopo gli studi artistici divide la sua vita tra Francia e Palestina, fino al 2006,quando il blocco dei confini dei territori occupati da parte di Israele ha reso quasi impossibile il ritorno nella sua terra d’origine, lasciandolo in una condizione di esilio reso ancora più drammatico dagli eventi degli ultimi anni. Le sue opere hanno come fonte di ispirazione la sua vicenda personale, ma anche la storia e l’attuale condizione della Palestina. La condizione di vivere “sospeso tra due mondi” culturali e geografici, l’esilio, il dislocamento e la mobilità sono temi che hanno attraversato per anni la sua ricerca, caratterizzata da un approccio fortemente poetico, politico ma non ideologico, capace di coniugare sfera privata e universo pubblico.

La visita, condotta dal curatore della mostra Daniele De Luigi, accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle principali opere esposte, con particolare attenzione ai linguaggi utilizzati dall’artista e al modo in cui la sua produzione mette in dialogo dimensione intima e contesto geopolitico. L’incontro sarà anche occasione per riflettere sul valore educativo dell’arte contemporanea: come immagini e installazioni possano stimolare uno sguardo consapevole, critico e capace di connettere esperienze individuali e questioni globali.

giovedì  27 novembre 2025 dalle 17.00 alle 18.00
Sede
Palazzina dei Giardini Ducali, Corso Cavour 2, Modena

Destinatari: docenti di ogni ordine e grado

RelatoreDaniele De Luigi - Fondazione Ago

Durata: un incontro di 1 ora

Numero di adesioni: massimo 25 partecipanti

Programma

Data
Ora inizio
17:00
Ora fine
18:00
Ore totali
1.0
Sede
Palazzina dei Giardini Ducali, Corso Cavour 2, Modena
Obbligatorio
Stampa pagina