Ufficio Sport
Settore Istruzione e Sport
IC8 Modena
SPORT4YOUNG 5.0
I nostri tempi sono caratterizzati da profondi cambiamenti culturali causati dal progresso tecnologico che, a sua volta, ha modificato il nostro stile di vita. I bambini e gli adolescenti sono stati i più colpiti da questi cambiamenti più di ogni altro gruppo di età. Tradizionalmente per i bambini il movimento era il mezzo principalmente usato per giocare. Oggi sono disponibili altri svaghi, il “gioco” è diventato sempre più sedentario e le occasioni per muoversi sempre più ridotte. La sedentarietà, l’ipocinesia associate ad una iperalimentazione hanno portato ad una rapida crescita dell’obesità giovanile in tutti paesi industrializzati tra i quali l’Italia.
Occorre quindi fare in modo che i bambini e i giovani si mettano “in movimento” cercando di migliorare la qualità della vita attraverso un comportamento motorio attivo anche a scuola, tenendo in considerazione che:
-
il movimento fa bene anche alla mente migliora le capacità di apprendimento, concentrazione e attenzione a scuola, muoversi è il primo fattore di apprendimento;
-
attraverso il movimento il bambino realizza qualsiasi apprendimento: l'apprendimento ha bisogno di un corpo.
Calendario degli incontri
►sabato 15 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Laboratori esperienziali di apprendimento attraverso il movimento
Una delle cornici educative elettive, per favorire un comportamento attivo a scuola è il gioco e l’applicazione ludica in cui viene sollecitata tutta la personalità di bambini e bambine
Nicole Lolli – Marco Ambroz
►sabato 29 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Bambini in movimento e apprendimento: l’apprendimento ha bisogno di un Corpo
L’applicazione delle teorie dell’Embodied Cognition nella didattica attraverso le funzioni del corpo e della corporeità per promuovere esperienze pratiche ricche di stimoli trasversali e verticali.
Maria Chiara Buzzega
Una scuola in movimento: apprendere a muoversi e muoversi per apprendere
Il ruolo del movimento per la promozione di un comportamento di vita attivo, sano, personale e per facilitare l’apprendimento scolastico. L’apprendimento ha bisogno di un Corpo che si Muove
Luigi Trotta
Sede: Scuola dell’Infanzia Boccherini, Via Bonacini 134 Modena
Destinatari: insegnanti del plesso Boccherini e altri insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria interessati (in particolare classi 1^ e 5^) di Modena città
Relatori: Maria Chiara Buzzega, coordinatrice pedagogica 06 Settore Servizi Educativi, Comune di Modena
Luigi Trotta, coordinatore didattico progetto Scuola Sport
Nicole Lolli, insegnante di educazione fisica
Marco Ambroz, insegnante di educazione fisica
Durata: 2 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore
Numero di adesioni: massimo 30 partecipanti