Memo
Biblioteche di Modena
ʍ la simmetria!
Intrecci tra arte, narrazione e scienza
Nell’ambito del Mese della scienza 2025 le Biblioteche di Modena propongono un incontro-laboratorio con Davide Coero Borga, divulgatore scientifico.
Il termine simmetria può prestarsi ad ambiguità. A scuola, in passato, c’è chi ha messo in contrapposizione scienza e umanesimo dando vita a due culture, distinte e lontane fra loro. Oggi sappiamo quanto sia importante riannodare quel legame spezzato, e questo già accade tra le discipline STEAM. Anche le fiabe sono straordinari materiali educativi che, se riletti con occhi nuovi, portano verso la botanica, la fisica, la chimica, l’ecologia. L'incontro approfondisce alcuni tópoi della letteratura per l’infanzia evidenziando le contaminazioni fra arte e scienza.
Al termine sarà proposto un laboratorio a gruppi, facilmente replicabile a scuola.
►martedì 11 novembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00
Sede: Biblioteca Delfini, Corso Canalgrande 103 Modena
Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Relatore: Davide Coero Borga, divulgatore che racconta e incontra la scienza per Rai Cultura. Conduce lo storico programma di approfondimento Newton, premio Biagio Agnes 2021. Ha partecipato a Superquark+, la web serie di Piero Angela per RaiPlay. Ed è primo tecnologo all’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’ente italiano per lo studio dell’Universo. Autore di libri e podcast, per i tipi di Codice ha scritto Scienza della fantasia e La scienza dal giocattolaio. È fra i fondatori di Fatina, un collettivo di professionisti nella comunicazione a supporto di ricercatori, istituti, consorzi e progetti di ricerca europei
Durata: un incontro di 2 ore
Numero di adesioni: massimo 50 partecipanti
Iscrizioni:
- per i docenti iscrizione su Mymemo
- per i non docenti contattare la Biblioteca Delfini al numero: 059 2032940
Note: si segnala ai docenti di Modena interessati, l'itinerario n° 97 - Il Mese della scienza-La curiosità fa lo scienziato, che sarà pubblicato nel Nuovo catalogo on line degli Itinerari Scuola-Città, consultabile prossimamente al seguente link:
La curiosità fa lo scienziato. Simmetrie e asimmetrie osservando la natura - Mese della scienza 2025 | MYMEMO COMUNE DI MODENA